Analisi 29 ottobre

Milan-Napoli, per Conte non una sfida come le altre: dal sogno estivo alla frecciata a Ibra

Gara speciale per il tecnico salentino che in estate era stato accostato proprio ai rossoneri

Gara speciale per il tecnico salentino che in estate era stato accostato proprio ai rossoneri

Cresce l’attesa in vista del big match della 10ª giornata del campionato di Serie A tra Milan e Napoli. Uno scontro importantissimo anche per gli allenatori che in un attimo ci riporta indietro fino a quest’estate quando proprio Antonio Conte era stato accostato alla panchina dei rossoneri dopo l’addio di Pioli.

Conte, il sogno dei tifosi del Milan infranto da Ibra

Dopo l’addio di Pioli infatti la società rossonera è stata a lungo alla ricerca del nuovo allenatore e con Antonio Conte ancora su piazza l’idea è stata presa da subito in considerazione. Di fatto la scelta poi ricadde su Paulo Fonseca soprattutto per volontà primaria di Ibrahimovic che mise fine in primis ai sogni dei tifosi. Dopo un anno difficile per il Milan infatti i tifosi volevano un nome altisonante in panchina e del resto quello di Antonio Conte faceva gola a molti. 

Conte-Ibra, il botta e risposta a distanza

Eppure, come detto, Ibra ha preferito Fonseca come ribadito in diverse occasioni: “Con i criteri che avevamo, il nome di Conte non è uscito, non era ciò che cercavamo. Prendendo Fonseca il Milan ha un allenatore, non un manager”. Secca è arrivata la replica di Conte che non le ha certo mandate a dire: “Io mi considero più un manager, voglio avere voce in capitolo. Magari da qualche altra parte questo poteva dare fastidio”.

Alla fine il sogno Conte, soprattutto per i tifosi del Milan, rimarrà tale ma questa sera alla guida del Napoli l’ambizione dell’allenatore è quella di portare via punti importanti da San Siro che, solo nell’immaginario, è stata per un attimo anche casa sua.

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti