Analisi 26 maggio

Napoli super, Inter e Milan malissimo: classifiche a confronto

Gli azzurri hanno un saldo di +29 e dal decimo posto hanno conquistato lo scudetto. Solo un punto in meno per la Juve
Vincenzo Lo Presti

Gli azzurri hanno un saldo di +29 e dal decimo posto hanno conquistato lo scudetto. Solo un punto in meno per la Juve

Il campo ha emesso i suoi verdetti, pertanto ora è tempo di bilanci. Certo, nel giro di una stagione si può cambiare allenatore, rosa, ma nel gioco dei numeri può essere utile fare un confronto con il passato campionato per capire chi ha fatto meglio e chi, invece, clamorosamente peggio.

Il Napoli vola con Antonio Conte

Di certo, dopo il decimo piazzamento dello scorso anno, in pochi avrebbero pronostico il ritorno dello scudetto sulle maglie del Napoli. Il fattore Conte è stato determinante e ha trascinato la squadra e l’ambiente nel testa a testa con l’Inter di Simone Inzaghi, impegnata fino all’ultimo su tutti i fronti e costretta a perdere qualcosa a livello di forze fisiche e psichiche: se gli azzurri presentano dunque un saldo di +29, un’enormità, ecco che Lautaro e compagni hanno conquistato ben 13 punti in meno rispetto alla passata stagione, quando hanno vinto la seconda stella con diversi turni d’anticipo.

Crollo Monza

Per Como, Parma e Venezia non è possibile fare un confronto, visto che provenivano dalla Serie B, categoria in cui giocherà il prossimo anno il Monza che, dopo tre anni tra i grandi, è crollato racimolando appena 18 punti, addirittura 27 in meno nel confronto con il passato campionato. I brianzoli presentano il saldo peggiore tra le 20 squadre di Serie A.

Milan e Lazio fuori dalla coppe europee

Malissimo anche il Milan, che ha chiuso a quota 63 e rimane fuori dalle Coppe europee, così come la Lazio, alla quale non sono bastati i quattro punti in più rispetto all’anno scorso. Nel finale ha tirato i remi in barca anche il Bologna che, però, nonostante il nono posto in graduatoria, giocherà l’Europa League avendo vinto la Coppa Italia. Juve e Verona hanno invece collezionato solo un punto in meno rispetto alla Serie A 2023-24, mentre il Cagliari è l’unica formazione ad aver totalizzato solo stesso numero di punti: 36.

Serie A 2024-25: il confronto con la passata stagione

Per avere un quadro più chiaro, vediamo nel dettaglio la differenza punti squadra per squadra:

Napoli 82 punti (+29 punti rispetto alla Serie A 2023-24)
Inter 81 (-13)
Atalanta 74 (+5)
Juventus 70 (-1)
Roma 69 (+6)
Fiorentina 65 (+5)
Lazio 65 (+4)
Milan 63 (-12)
Bologna 62 (-6)
Como 49 (in Serie B)
Torino 44 (-9)
Udinese 44 (+7)
Genoa 43 (-6)
Hellas Verona 37 (-1)
Cagliari 36 (=)
Parma 36 (in Serie B)
Lecce 34 (-4)
Empoli 31 (-5)
Venezia 29 (in Serie B)
Monza 18 (-27)

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Chengdu 2025, 2° turno: preview Tabilo-Darderi
Esordio impegnativo per Darderi contro un Tabilo in ripresa
Allegri
Analisi
Milan, ecco il tocco di Allegri: la panchina torna ricca
Il tecnico ha sempre ribadito l’importanza della panchina e la dirigenza del Milan lo ha accontentato: i numeri
Premier League, 21 febbraio: preview Liverpool-Luton Town
Analisi
Liverpool inarrestabile: quinta vittoria su cinque nel finale
I Reds di Arne Slot non mollano mai e lottano fino al triplice fischio alla ricerca della vittoria
Analisi
BJK Cup 2025, semifinale: preview Italia-Ucraina
Impegno complicato per l’Italia contro le temibili ucraine
Analisi
Ligue 1: buona occasione per Monaco e Lione
In programma dal 19 al 21 settembre, il quinto turno del massimo campionato francese presenta due big match.
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Pavlovic-Passaro
L’umbro prosegue in Austria l’inseguimento alla top 100 della classifica ATP
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata