Analisi 5 settembre

Nations League: Francia-Italia

In programma venerdì sera al Parco dei Principi di Parigi, Francia-Italia è il match più atteso del weekend calcistico
Pasquale Cosco

In programma venerdì sera al Parco dei Principi di Parigi, Francia-Italia è il match più atteso del weekend calcistico.

Inserite nel Gruppo 2 della Lega A di Nations League insieme a Belgio e Israele, Francia e Italia sono state protagoniste di grandi sfide.

Le più famose? La finale di EURO 2000, decisa a favore dei transalpini dal golden goal di David Trezeguet e la finale dei Mondiali di Germania del 2006, quando Fabio Grosso realizzò il rigore che regalò il trionfo agli Azzurri.

Francia-Italia (venerdì 6 settembre ore 20:45)

Guidata da Didier Deschamps, che siede sulla panchina dei Galletti dall’8 luglio del 2012 e ha battuto tre volte su tre l’Italia, la Francia a EURO 2024 si è arresa in semifinale alla Spagna dopo aver eliminato Belgio e Portogallo.

Vincitori della Nations League 2020-21, nell’edizione successiva Mbappé e compagni hanno preceduto solo l’Austria nel gruppo dominato dalla Croazia davanti alla Danimarca.

Terza classificata nelle ultime due Nations League, l’Italia a EURO 2024 non ha brillato.

Dopo aver passato per un soffio la fase a gironi, i ragazzi di Luciano Spalletti, che è commissario tecnico dal primo settembre 2023, si sono arresi nettamente alla Svizzera negli ottavi.

Numero 10 della classifica mondiale, l’Italia è avanti 19-12 nel bilancio dei 39 confronti diretti con la Francia ma non supera i Blues dal girone degli Europei del 2008 (2-0 con reti di Pirlo e De Rossi).

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.