Analisi 23 marzo

Nations League: preview Francia-Croazia

La sfida dello Stade de France nel 2018 è stata la finale dei Mondiali russi
Pasquale Cosco

La sfida dello Stade de France nel 2018 è stata la finale dei Mondiali russi.

Il 15 luglio del 2018, al Luzhniki Stadium di Mosca, più di 78.000 spettatori hanno assistito alla finale della Coppa del Mondo tra Francia e Croazia.

Sulle panchine di transalpini e balcanici sedevano, come oggi, Didier Deschamps e Zlatko Dalić.
Il risultato? 4-2 per la Francia, con l’ex juventino Mario Mandžukić che ha aperto (nella porta sbagliata) e chiuso le marcature.
Gli altri goleador: Ivan Perišić (1-1), Antoine Griezmann (2-1), Paul Pogba (3-1) e Kylian Mbappé (4-1).

Francia-Croazia (domenica 23 marzo ore 20:45)

Gara di ritorno dei quarti di Nations League, Francia-Croazia promette emozioni.

La Francia, che nella fase a gironi ha messo in riga Italia, Belgio e Israele, ha le spalle al muro.
Complice il 2-0 rimediato a Spalato, i vicecampioni del mondo, per accedere alla Final Four senza bisogno dei rigori, devono superare la Croazia con tre gol di scarto.

Forte delle prodezze di Budimir e Perišić, la Croazia è fiduciosa. A Saint-Denise la squadra di Zlatko Dalić, che nella fase a gironi ha preceduto Scozia e Polonia nel gruppo dominato dal Portogallo, potrà impostare una partita di contenimento.

Gli ultimi due confronti diretti hanno premiato la Croazia. La Francia è avanti 6-2 nel bilancio degli 11 precedenti e ha segnato otto reti in più (20-12) dei rivali.
Il miglior bomber di questo affascinante duello è Antoine Griezmann con tre centri.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata
Analisi
Grand Prix de Wallonie 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma mercoledì 17 settembre, la sessantacinquesima edizione della corsa belga si annuncia emozionante
Analisi
Eredivisie: preview Feyenoord-Fortuna Sittard
Stasera nell'Olanda Meridionale scende in campo un club che è stato campione d'Europa e del mondo
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 2° turno qualificazioni: preview Svrcina-Zeppieri
Il mancino di Latina è a una vittoria dall’ingresso nel main draw di Hangzhou