Analisi 11 giugno

Nazionale, che fatica dopo il 2006: tutti i flop in panchina 

Da Donadoni a Spalletti: tutti i commissari tecnici che hanno fallito in Nazionale dopo la vittoria nel Mondiale in Germania 

Da Donadoni a Spalletti: tutti i commissari tecnici che hanno fallito in Nazionale dopo la vittoria nel Mondiale in Germania 

Dalla vittoria del Mondiale 2006 al rischio di saltare la terza edizione consecutiva il passo è lungo vent’anni. Vent’anni fatti di fallimenti – tanti e forse troppi – e sicuramente pochi, anzi pochissimi, assoli. L’Europeo vinto nel 2021 aveva illuso, come anni prima lo avevano fatto alcuni percorsi nobili sempre nella rassegna continentale. La storia, però, parla di una Nazionale che dal post quarta stella in poi ha fagocitato qualsiasi allenatore si sia seduto sulla panchina Azzurra. Ecco, allora, il lungo elenco di fallimenti alla guida dell’Italia.

Roberto Donadoni 

Arrivato subito dopo le dimissioni di Lippi post vittoria del Mondiale, Roberto Donadoni ha guidato la Nazionale per 23 partite. Risultato? Qualificazioni a Euro 2008 centrata, poi l’eliminazione ai quarti con la Spagna e l’esonero deciso dalla FIGC tramite una clausola sul contratto.

Marcello Lippi 

La soluzione, in Federazione, è stata quella di richiamare Marcello Lippi. Il secondo ciclo è durato 27 partite, che hanno compreso la delusione indolore in Confederations Cup, la qualificazione ai Mondiali 2010 e la conseguente eliminazione in un girone con Paraguay, Nuova Zelanda e Slovacchia. Da qui le dimissioni. 

Cesare Prandelli 

A raccogliere l’eredità è stato allora Cesare Prandelli, rimasto in carica per 56 gare. A Euro 2012 la squadra arriva fino in finale, dove perde male con la Spagna. Si qualifica ai Mondiali 2014 ma l’Italia viene eliminata ancora una volta ai gironi in un raggruppamento con Inghilterra, Uruguay e Costa Rica. Altro giro, nuove dimissioni.

Antonio Conte 

In panchina arriva allora Antonio Conte, alla guida degli Azzurri per 25 gare. La Nazionale centra la qualificazione a Euro 2016 dove esce ai quarti contro la Germania dopo una tragicomica lotteria dei rigori. Conte lascia, avendo già l’accordo con il Chelsea.

Gian Piero Ventura 

Da Conte a Gian Piero Ventura, in carica per 16 partite e con l’obiettivo di centrare i Mondiali 2018. Il secondo posto dietro la Spagna condanna gli Azzurri ai playoff: la Nazionale perde in Svezia 1-0 e pareggia a San Siro a reti bianche, rimanendo fuori dai Mondiali per la prima volta dopo sessant’anni. Inevitabile l’esonero.

Luigi Di Biagio 

Nelle vesti di traghettatore viene chiamato Luigi Di Biagio, all’epoca CT dell’Under 21, che guida la Nazionale per 2 amichevoli. Risultati? Un ko con l’Argentina e un pari con l’Inghilterra.

Roberto Mancini 

Il vero sostituto è invece Roberto Mancini, alla guida degli Azzurri per 61 partite. Il cambio generazionale porta a uno stallo in Nations League e alla qualificazione a Euro 2020. La competizione slitta di un anno, intanto la Nazionale si trova a buon punto nella corsa ai Mondiali. Super rinnovo per Mancini e poi il trionfo agli Europei, con tanto di striscia record di risultati utili consecutivi (37). La sequenza viene interrotta dalla Spagna in Nations League, poi i pareggi con Svizzera e Irlanda del Nord condannano l’Italia ancora una volta agli spareggi per andare ai Mondiali 2022. A passare è ancora una volta la nazionale rivale, questa volta la Macedonia del Nord. E, dopo il terzo posto in Nations League, arrivano le dimissioni a Ferragosto. 

Luciano Spalletti 

L’ultima vittima della Nazionale in ordine di tempo è Luciano Spalletti. Per lui sono state 24 le gare in panchina, ma 23 quelle prima dell’esonero. Prima la qualificazione a Euro 2024, poi una rassegna continentale in cui l’Italia esce agli ottavi con l’Albania. Eliminati ai quarti di Nations League, gli Azzurri si concentrano sulle qualificazioni ai Mondiali 2026 ma perdono subito lo scontro diretto contro la Norvegia, che mette la strada improvvisamente in salita. Non lo scenario migliore per il prossimo commissario tecnico.

Claudio Ferrari

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Ucraina
In programma giovedì alle 15:30, la sfida tra le squadre di De Giorgi e Lozano vale un biglietto per gli ottavi
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Zeppieri-Sun
Dopo aver superato le qualificazioni Zeppieri si troverà di fronte un giocatore di casa
Analisi
Napoli all’esame Champions: Conte e la sfida al City
Gli azzurri debuttano nella fase campionato della massima competizione europea contro la squadra di Guardiola. Partita speciale per De Bruyne
Analisi
Coppa Davis, la certezza dopo il sorteggio: con Sinner sarà almeno finale
L’Italia non poteva augurarsi un sorteggio migliore in Coppa Davis
Maurizio Sarri, Lazio
Analisi
Lazio-Roma, il derby più atteso: come ci arrivano le due squadre
Come arrivano Lazio e Roma al derby della Capitale? Che momento stanno vivendo le due squadre?
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Berrettini-Svrcina
Nonostante la lunga assenza dai campi di gioco il primo avversario di Berrettini pare alla sua portata
Analisi
Juve a due facce: l’attacco è stellare, la difesa horror
Seconda partita al cardiopalma per la Juve di Tudor che dopo il 4-3 all'Inter si rende protagonista di una rimonta epica contro il Dortmund
Juve
Analisi
La Juve non muore mai e lotta “fino alla fine”
Dopo il 4-3 all’Inter in campionato, i bianconeri fanno 4-4 contro il Borussia Dortmund segnando due gol nel recupero
Analisi
Champions League, i pronostici: inglesi in vetta, italiane sparite
Il verdetto del supercomputer Opta svela le gerarchie europee: inglesi al top, italiane costrette a rincorrere partendo da lontanissimo
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Shevchenko-Monfils
Monfils non vince una partita addirittura dal torneo di Wimbledon
Analisi
Champions League, Bayern-Chelsea: la sfida che ha assegnato due coppe
Tra il 2012 e il 2013, bavaresi e londinesi si sono contesi una Champions e una Supercoppa
Analisi
NBA 2025-2026: chi dopo Oklahoma?
Dopo il trionfo di OKC nell’ultima stagione NBA la prossima si preannuncia molto equilibrata