Analisi

NBA 2025-2026, preview Eastern Conference: una occasione per New York

I tanti infortuni a Est potrebbero favorire i nuovi New York Knicks
Filippo Re
Jalen Brunson (Getty Images)

I tanti infortuni a Est potrebbero favorire i nuovi New York Knicks.

Jalen Brunson (Getty Images)

Tra le formazioni più attese della stagione 2025-2026 della NBA, che prenderà il via il 21 ottobre, i New York Knicks sperano di poter emergere in una Eastern Conference dove gli infortuni hanno sgombrato il campo da un paio di pretendenti al titolo: Boston Celtics, privi di Jayson Tatum, e Indiana Pacers senza Tyrese Haliburton.

NBA 2025-2026, preview Western Conference: tante avversarie per Oklahoma

I nuovi Knicks di Mike Brown puntano in alto

Nel corso dell’estate, la dirigenza newyorkese ha optato per un avvicendamento in panchina, sostituendo Tom Thibodeau con Mike Brown: a pesare il k.o. nella finale a Est con i Pacers che sembravano essere alla loro portata.

In effetti, Thibodeau è stato bravissimo a riportare la franchigia tra le grandi della lega dopo tanti anni trascorsi nell’anonimato, tuttavia non è riuscito a sfruttare l’aggiunta di talento arrivata con gli innesti di Karl-Anthony Towns e Mikal Bridges, dipendendo troppo in attacco dalle iniziative individuali del pur ottimo Jalen Brunson.

Con l’arrivo dell’ex Cleveland Cavaliers e Sacramento Kings, Mike Brown, la speranza è quella di arrivare innanzi tutto alle NBA Finals.

Le altre candidate a Est

Finche ci sarà Giannis Antetokounmpo, i Milwaukee Bucks non vanno esclusi dalle candidate a un posto al sole, così come i giovani Orlando Magic potrebbero recitare il ruolo di outsider dopo l’innesto dell’ex Memphis Grizzlies, Desmond Bane, che va ad aggiungersi a due giocatori molto forti come Paolo Banchero e Franz Wagner; attesi a una conferma i Cleveland Cavaliers, primi nell’ultima regular season, ma incapaci di fare poi strada ai play-off.

Potrebbe interessarti

Analisi
La Juve ‘tifa’ Real Sociedad: idea Thiago Motta per la panchina
Thiago Motta, esonerato lo scorso marzo, è ancora legato alla Juventus: un suo passaggio alla Real Sociedad sgraverebbe il bilancio bianconero dal suo stipendio
Analisi
WTA Wuhan 2025, quarti: preview Sabalenka-Rybakina
Due campionesse Slam a confronto nei quarti del torneo di Wuhan
Analisi
Il Lombardia 2025: il percorso e le salite della Classica delle Foglie Morte
L'ultima Monumento della stagione partirà da Como per concludersi a Bergamo dopo 241 km ricchi di difficoltà
Analisi
Napoli in emergenza, Conte cambia ancora: l’ultima idea
Il Napoli perde pezzi e il tecnico dei partenopei pensa a una nuova veste tattica
Analisi
ATP Shanghai 2025, quarti: preview Medvedev-De Minaur
Medvedev è in vantaggio per 7 a 4 nei precedenti con De Minaur
Analisi
Il paradosso del Verona: tanti tiri, pochissimi gol
L’Hellas crea, ma segna col contagocce ed è il peggior attacco del campionato: Orban e Giovane mancano di precisione, non in tutto il resto
Analisi
Italia Under 20, sfida agli Stati Uniti: in palio i quarti del Mondiale
Gli azzurrini di Nunziata sono impegnati contro gli statunitensi allo stadio ‘El Teniente’ di Rancagua
Analisi
ATP Shanghai 2025, quarti: preview Rinderknech-Auger-Aliassime
Il canadese è reduce dalla convincente affermazione con Musetti
Analisi
Qualificazioni Mondiali 2026: preview Austria-San Marino
A Vienna si affrontano due nazionali di caratura diversa reduci da risultati opposti
Analisi
WTA Wuhan 2025, ottavi: preview Zhang-Gauff
La sorprendente cinese sulla strada della campionessa del Roland Garros
Analisi
Gran Piemonte 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma giovedì 9 ottobre, la corsa piemontese comincia nelle Langhe e si conclude nel Monferrato. Giunto all‘edizione numero 109 e conosciuto fino al 2008 come Giro del Piemonte, il Gran Piemonte è una corsa in linea che anticipa di pochi giorni Il Lombardia e ha un albo d’oro importante. Il record di successi (3) …
Analisi
WTA Wuhan 2025, ottavi: preview Bencic-Swiatek
Sesto confronto diretto tra le due giocatrici con Swiatek in vantaggio per 4 a 1