Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi

Questo Arsenal vince e non subisce: la perfezione è vicina

Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei
Iacopo Erba

Otto vittorie consecutive senza subire gol: i Gunners dominano in Premier League e in Champions, ma ora servono i trofei

Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal

L’Arsenal di Mikel Arteta sta attraversando il momento più luminoso dell’era moderna del club. Otto vittorie consecutive tra Premier League, Carabao Cup e Champions senza concedere un solo gol: un dato che racconta meglio di ogni parola la metamorfosi forse definitiva dei Gunners. Non più solo una squadra votata all’estetica, ma una macchina perfettamente bilanciata, dove intensità e qualità si fondono in un calcio totale in entrambe le fasi. Arteta ha costruito negli anni un’identità chiara, una filosofia che esalta la tecnica senza rinunciare alla sostanza, e che oggi fa dell’Arsenal la squadra più solida e forse ammirata d’Europa assieme all’inarrestabile Bayern Monaco di Vincent Kompany.

Solidi e corali

I numeri spiegano in modo lampante la portata del fenomeno. In Premier League, i londinesi dominano con sei punti di vantaggio sul Manchester City e sette sul Liverpool, tenendo un ritmo da record. In Champions League il percorso è invece totalmente immacolato: quattro vittorie su quattro, undici gol realizzati e zero subiti. La difesa è un muro, il centrocampo orchestra e l’attacco incide con grande naturalezza, nonostante i vari infortuni a cui i Gunners si sono trovati costretti a far fronte dall’inizio della stagione. L’Arsenal non vince solo per forza o talento, ma per armonia collettiva e soprattutto una grande unità d’intenti da parte di tutto il gruppo.

Ora i trofei

Il capolavoro di Arteta è sia tecnico. Dopo anni di tanti alti, pochi bassi e un’evoluzione pressoché continua culminata tuttavia sempre in un buco dell’acqua vista l’assenza di trofei, la squadra ha finalmente trovato la fame, la concentrazione e la continuità delle grandi favorite ad arrivare in fondo alle competizioni. I giovani sono diventati leader, i veterani si sono messi al servizio del gruppo e il tecnico spagnolo ha imposto un modello che unisce modernità e spirito. Il tutto si è convertito in una difesa praticamente inviolabile e nella capacità, tra le altre cose, di saper vincere anche le gare più sporche. Magari grazie alle palle inattive, assoluto marchio di fabbrica da qualche mese a questa parte. Questa ricetta perfetta ora, tuttavia, deve concretizzarsi in qualcosa: l’unica cosa che manca è non perdersi in un bicchier d’acqua. E, per imparare, non c’è annata migliore di questa.

Potrebbe interessarti

Analisi
Europa League: preview Betis-Lione
Una delle sfide più interessanti del primo giovedì di novembre è in programma a Siviglia
Analisi
Europa League: preview Basilea-FCSB
Giovedì sera in Svizzera arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview LA Lakers-San Antonio
Il duello tra Doncic e Wembanyama vale da solo il prezzo del biglietto
Analisi
Napoli, Conte vuole rinforzi a centrocampo: ritorno di fiamma per Frattesi e Miretti?
L'infortunio di De Bruyne ha palesato una coperta corta a centrocampo: il tecnico del Napoli Antonio Conte vorrebbe uno-due innesti a gennaio e i preferiti sarebbero Frattesi dell'Inter e Miretti della Juve
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Sabalenka-Gauff
Incrocio di fondamentale importanza nel gruppo Steffi Graf tra la n. 1 e la n. 3 della classifica WTA
Una parata d'altri tempi
Analisi
Europa League: preview Midtjylland-Celtic
Giovedì sera in Danimarca arriva un'ex campionessa d'Europa
Analisi
Europa League: preview Utrecht-Porto
Una delle sfide più interessanti del giovedì è in programma alle 18:45 in una bella città dei Paesi Bassi
Analisi
Napoli e Juve, si complica il cammino in Champions: ora basta passi falsi
Azzurri e bianconeri bloccati sul pareggio in casa nel quarto turno della fase campionato. Serve la svolta in Europa
Analisi
ATP Atene 2025, quarti: preview Djokovic-Borges
Dopo l’esordio vincente con Tabilo il serbo se la vedrà con Borges ad Atene
NBA: preview Los Angeles Lakers-Denver Nuggets
Analisi
NBA 2025-2026, 5 novembre: preview Denver-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di Simone Fontecchio contro i Nuggets di Nikola Jokic
Kevin De Bruyne, Napoli
Analisi
Napoli, da problema a indispensabile: l’assenza di de Bruyne inguaia Conte
Qualcuno disegnava il belga come problema per il Napoli, ma la sua assenza pesa tantissimo per Conte
Analisi
Conference League: preview Sparta Praga-Raków
Giovedì alle 18:45 lo Stadion Letná ospiterà un derby dell'Est tutto da gustare