Analisi 12 settembre

Rabiot e il contratto con il Milan: sacrificio e fiducia totale

Il francese rinuncia ai milioni di Marsiglia per il progetto Allegri, scommettendo su se stesso e sui rossoneri
Iacopo Erba

Il ritorno di Adrien Rabiot in Serie A è una mossa che va oltre le cifre e i contratti. Come sottolinea La Gazzetta dello Sport, il centrocampista francese ha accettato di ridimensionare il proprio ingaggio pur di vestire la maglia del Milan e ritrovare Massimiliano Allegri, suo fedele condottiero dai tempi della Juventus. In Francia, al Marsiglia, incassava infatti cinque milioni netti a stagione con un accordo breve; in rossonero invece ha scelto un triennale, così da rendersi più sostenibile per le casse del club, ma ha preteso una ricca quantità di bonus che lo spingono di fatto a legare il suo destino a quello sportivo del Diavolo. Una rinuncia apparente che in realtà è un investimento sulla continuità personale: un modo per rimettersi in gioco e dare un segnale forte, anche in ottica nazionale.

Un ingaggio “costruito”

Il contratto siglato a Casa Milan, infatti, è plasmato intorno agli obiettivi collettivi: premi importanti se arriveranno trofei, dalla Coppa Italia alla Supercoppa, fino al vero jackpot in caso di Scudetto. Una clausola che rivela la fiducia di Rabiot nel gruppo e nelle possibilità tecniche della società, convinto di poter scrivere nuove pagine di successo dopo gli anni juventini. Il francese sa che la sua esperienza e il suo carisma possono diventare armi decisive in una squadra che ambisce ad ampliare la propria bacheca: l’obiettivo è il titolo in carriera numero 22 e, proprio per questo, anche la questione coppe europee mancanti alla fine non ha pesato.

Il peso della mamma

L’arrivo a Milano non è stato un passo solitario: accanto a lui, come da tradizione, la madre-agente Veronique, regista silenziosa delle sue scelte più delicate. E davanti ai cronisti presenti, la risposta è stata netta: “Ma certo! È sempre stata la primissima scelta”. Una dichiarazione che toglie ogni dubbio sulle priorità del francese, deciso a legare la fase più matura della sua carriera al Diavolo, con la convinzione che il sacrificio economico di oggi possa trasformarsi nel successo sportivo di domani. Il Marsiglia è già dimenticato, l’Italia nuovamente nel destino: per Rabiot una nuova chance in Italia, che profuma di grande occasione.

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Australia-Belgio
I ragazzi capitanati dal discusso Lleyton Hewitt partono favoriti contro un team privo di David Goffin
Analisi
Arabia Saudita, da Retegui a Joao Felix: quanto hanno speso i club sul mercato? 
In Arabia Saudita, si sa, i club non badano a spese e l'ultima sessione è stata raggiunta una cifra complessiva folle
Bundesliga, 3 febbraio: preview Bayern Monaco-Borussia M’gladbach
Analisi
Fatturato record e spese da tagliare: lo strano caso del Bayern Monaco
Oltre un miliardo di euro fatturato lo scorso anno, nessun debito eppure costretto a tagliare le spese: cosa succede al Bayern Monaco
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Fritz-Mensik
Occhi aperti per il californiano opposto all'ultimo vincitore del torneo di Miami
Analisi
Roma, le casse piangono: Ranieri conferma. E Koné?
Servono circa novanta milioni da qui alla fine della stagione alla Roma: il francese potrebbe essere sacrificato 
Cristian Chivu
Analisi
Chivu sfida la Juventus… con “l’Inter di Inzaghi”
Il neo-allenatore dell'Inter Cristian Chivu, in vista della delicatissima sfida con la Juventus, non vorrebbe stravolgere quanto ereditato dal predecessore Simone Inzaghi: i dettagli
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Tiafoe-Lehecka
Il giocatore di casa si è aggiudicato entrambi i precedenti con il tennista ceco
Analisi
Primeira Liga: preview Benfica-Santa Clara
Venerdì sera a Lisbona scende in campo uno dei club più prestigiosi d'Europa
Analisi
Italia, serve un miracolo per evitare i playoff
La goleada della Norvegia contro la Moldavia complica terribilmente i piani degli azzurri
Marton Fucsovics
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Ungheria-Austria
La vincente di questa sfida sarebbe l’avversaria ideale dell’Italia alla Final Eight di Bologna