Analisi 29 aprile

Serie A | Classifica spettatori: Milan al top, podio Roma

A quattro giornate dal termine del campionato ecco i club che vantano la migliore media spettatori
Jessica Reatini

A quattro giornate dal termine del campionato ecco i club che vantano la migliore media spettatori

Solo quattro giornate e poi anche la stagione 2024/2025 andrà in archivio. In attesa di conoscere i verdetti definitivi del campo e quindi chi si aggiudicherà lo scudetto, chi retrocederà e chi andrà in Europa un primo bilancio rispetto alla media spettatori può già essere fatto. 

Serie A | Comanda il Milan, Juve fuori dalla Top5

Come riportato da Calcio e Finanza a spiccare, su tutte, è il Milan che a San Siro ha fatto registrare una media di 71.715 spettatori a gara superando anche i cugini dell’Inter fermi a 70.063. Podio anche per la Roma che all’Olimpico conta una media di 62.000 spettatori mentre al quarto posto si piazza il Napoli di Conte con 50.000 spettatori. In Top5 anche la Lazio con quasi 43.000 spettatori medi. 

Numeri importanti anche per il Genoa, con una media di 31.000 spettatori, e per il Bologna di Italiano poco sotto a 27.000. Chiudono questa speciale classifica Empoli con una media di 11.103 spettatori, Venezia, 10.387 e Como (10.309). Ovviamente nel conteggio va tenuta in considerazione anche la capienza degli stadi. 

Milan (71.715), Inter (70.063), Roma (62.000), Napoli (50.000), Lazio (43.000), Juventus (40.000), Genoa (32.000), Bologna (31.978), Lecce (25.923), Verona (24.747), Torino (22.703), Atalanta (22.641), Udinese (21.961), Fiorentina (20.341), Parma (19.031), Cagliari (16.069), Monza (11.220), Empoli (11.103), Venezia (10.387), Como (10.309).

Serie A | Come cambia la classifica con il tasso di riempimento

Per questo interessante è indagare sul tasso di riempimento, ovvero la media degli spettatori in rapporto ai posti disponibili in ogni impianto. In questo senso sono ben 9 i club che hanno riempito oltre il 90% dei posti a disposizione con il primato che appartiene al Cagliari (97.91%) seguito da Como (97.00%) e Juventus (96.94%).

Jessica Reatini

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.