Analisi 5 settembre

Soulé-Dybala, l’intuizione di Gasperini che cambia la Roma

Contro il Bologna si sono dati il cambio, a Pisa hanno giocato insieme e dalla loro intesa è nato il gol della vittoria: ecco la nuova idea di Gasp
Chiara Scatena

Contro il Bologna si sono dati il cambio, a Pisa hanno giocato insieme e dalla loro intesa è nato il gol della vittoria: ecco la nuova idea di Gasp

Sei punti in due giornate: la Roma di Gian Piero Gasperini è partita forte, ma resta una squadra ancora in costruzione. A pesare in questo avvio è soprattutto l’assenza di Paulo Dybala dall’undici titolare, complice l’infortunio della scorsa stagione che ne ha rallentato la preparazione estiva. Il suo utilizzo e la possibile convivenza con Matias Soulé restano temi centrali per il futuro immediato dei giallorossi.

Un tandem argentino per Gasp

Nelle prime uscite il tecnico ha sperimentato. Contro il Bologna Dybala ha sostituito Soulé nel finale, mentre a Pisa i due hanno giocato insieme nella ripresa: l’argentino da trequartista sul centro-sinistra, Soulé sul lato opposto. Una scelta che ha pagato, visto che l’azione del gol decisivo è nata proprio dai piedi della Joya e si è conclusa con la rete del compagno. Gasperini, soddisfatto, ha riproposto lo schema anche nell’amichevole contro il Roma City, stavolta con entrambi i giocatori titolari.

Le alternative a Dybala

Le indicazioni sembrano chiare: Dybala può diventare il trequartista di riferimento partendo dal lato sinistro, una soluzione che acquista peso dopo la chiusura del mercato, in cui non è arrivato l’esterno offensivo cercato dalla società. Le alternative per Gasperini restano Stephan El Shaarawy, già impiegato da titolare nelle prime giornate, e Leon Bailey, che rientrerà dopo l’infortunio. Ma l’argentino, per qualità e incisività, appare l’opzione più naturale per garantire alla Roma il massimo potenziale offensivo.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti