Analisi

Tour of Guangxi 2025: il percorso e gli uomini da seguire

In programma dal 14 al 19 ottobre, la corsa a tappe cinese è l'ultima del calendario World Tour 2025
Pasquale Cosco

In programma dal 14 al 19 ottobre, la corsa a tappe cinese è l’ultima del calendario World Tour 2025.

Ultimo appuntamento stagionale del calendario World Tour, la sesta edizione del Tour of Guangxi (regione autonoma nella Cina del Sud, al confine con il Vietnam) ha una startlist interessante e un percorso identico a quello del 2024.

Tour of Guanxi 2025

Dal 14 al 19 ottobre

Il percorso
In totale i corridori dovranno percorrere 1019.9 km e superare 14 GPM sparpagliati in sei giornate di gara.

La prima frazione strizza l’occhio ai velocisti, la seconda è leggermente più complicata, la terza, di 214 km, è la più lunga.

La quarta tappa è una classica tappa mossa, la quinta è la più attesa, con l’arrivo in salita in cima alla Nongla Scenic Area. L’ascesa finale è un GPM di prima categoria i cui ultimi tre chilometri hanno un dislivello intorno ai 400 metri, con pendenze quasi sempre oltre il 10%.

La frazione conclusiva si terrà in un circuito abbastanza impegnativo di 27 km da ripetere cinque volte.

Le sei tappe

Martedì 14/10

Fangchenggang – Fangchenggang: 149.4 km e 1338 metri di dislivello complessivo

Mercoledì 15/10

Chongzuo – Jingxi: 179.6 km e 1785 metri dislivello complessivo

Giovedì 16/10

Jingxi – Bama: 214 km e 1922 metri di dislivello complessivo

Venerdì 17/10

Bama – Jinchengjiang: 176.8 km e 2449 metri di dislivello complessivo

Sabato 18/10

Yizhou – Nongla: 165.8 km e 1976 metri di dislivello complessivo

Domenica 19/10

Nanning – Nanning: 134.3 km e 1571 metri di dislivello complessivo

Gli otto uomini da seguire

Mattias Skjelmose (Lidl – Trek)
Quarto al Mondiale e settimo all’Europeo, il danese, che cerca il riscatto dopo un Giro di Lombardia deludente, nel 2025 si è imposto in tre corse, a cominciare dall’Amstel Gold Race.

Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe)
Il belga quest’anno ha trionfato quattro volte, due a livello World Tour.

Felix Großschartner (UAE Team Emirates – XRG)
Secondo al Tour of Guangxi nel 2018, l’austriaco nel 2025 ha alzato le braccia al cielo in due occasioni.

Paul Magnier (Soudal Quick-Step)
Grande protagonista all’ultimo Giro di Croazia, il francese in questa stagione ha collezionato quattordici successi.

Bauke Mollema (Lidl-Trek)
Secondo al Tour of Guangxi nel 2017, il neerlandese la settimana scorsa si è piazzato terzo al Gran Piemonte.

Pello Bilbao (Bahrain – Victorious)
A secco di vittorie dal 15 giugno del 2024, lo spagnolo è reduce da una serie di prestazioni non all’altezza delle sue potenzialità.

Cian Uijtdebroeks (Team Visma | Lease a Bike)
Ottavo al Giro dell’Emilia e decimo a Il Lombardia, il belga, che ha già firmato con la Movistar, è all’ultima competizione in maglia della Visma.

Jhonatan Narváez (UAE Team Emirates – XRG)
A caccia della quinta affermazione del 2025, l’ecuadoriano nel 2024 fu la prima maglia rosa al Giro.

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Bruxelles 2025, 1° turno: preview Fonseca-van de Zandschulp
Torna in campo il giovane brasiliano dopo aver saltato la trasferta asiatica
Analisi
Six Kings Slam 2025, preview: Sinner favorito n. 1
Jannik Sinner è il campione in carica della ricchissima esibizione di Riad
Analisi
Juve, come cambia la difesa senza Bremer: le possibili scelte di Tudor
Il tecnico croato dovrà fare nuovamente i conti con l'assenza del brasiliano
Analisi
WTA Osaka 2025, 1° turno: preview Cristian-Cocciaretto
Primo confronto diretto tra la rumena e l’azzurra che ha superato le qualificazioni in Giappone
Analisi
Tutte le squadre già qualificate al Mondiale 2026 (aggiornato al 13 ottobre)
La seconda sosta per i club di questo ottobre 2025 ha consentito alla griglia del prossimo Mondiale di riempirsi quasi interamente per la prima metà, in attesa di spareggi e playoff (quasi certi per l'Italia). Con le gare giocate nel weekend dal 10 al 12 ottobre, il numero delle Nazionali che hanno già staccato il pass per il prossimo trofeo iridato del 2026 è salito a 21...
Analisi
Milan, il clamoroso retroscena: Mkhitaryan ‘preferì’ la Roma di Fonseca…
È stato lo stesso Henrikh Mkhitaryan a rivelare il curioso retroscena di mercato: le dichiarazioni
Analisi
ATP Stoccolma 2025, 1° turno: preview Fery-Sonego
Un giocatore rodato dalle qualificazioni sulla strada di Sonny
pallone generico
Analisi
La favola delle Isole Far Oer: sogno Mondiale ancora vivo, seppur quasi impossibile
In questa finestra la nazionale nordica ha battuto tre record storici, sognando il grande colpo (seppur quasi impossibile sulla carta)
Analisi
Série B: preview Chapecoense-Botafogo SP
Martedì notte a Chapecó si affrontano due squadre che stanno inseguendo obiettivi opposti
Analisi
ATP Stoccolma 2025, 1° turno: preview Popyrin-Korda
Incrocio di alto livello a Stoccolma tra l’australiano e l’americano
Analisi
NBA 2025-2026: Cleveland alla ricerca dell’ultimo passo verso la gloria
Dopo aver dominato l’ultima regular season a Est, Cleveland si è arenata ai play-off contro Indiana
Una parata d'altri tempi
Analisi
Série B: preview Volta Redonda-Atlético GO
Lunedì notte a Volta Redonda si affrontano due squadre a caccia di riscatto