
Tour of Guangxi 2025: il percorso e gli uomini da seguire
In programma dal 14 al 19 ottobre, la corsa a tappe cinese è l’ultima del calendario World Tour 2025.

Ultimo appuntamento stagionale del calendario World Tour, la sesta edizione del Tour of Guangxi (regione autonoma nella Cina del Sud, al confine con il Vietnam) ha una startlist interessante e un percorso identico a quello del 2024.
Tour of Guanxi 2025
Dal 14 al 19 ottobre
Il percorso
In totale i corridori dovranno percorrere 1019.9 km e superare 14 GPM sparpagliati in sei giornate di gara.
La prima frazione strizza l’occhio ai velocisti, la seconda è leggermente più complicata, la terza, di 214 km, è la più lunga.
La quarta tappa è una classica tappa mossa, la quinta è la più attesa, con l’arrivo in salita in cima alla Nongla Scenic Area. L’ascesa finale è un GPM di prima categoria i cui ultimi tre chilometri hanno un dislivello intorno ai 400 metri, con pendenze quasi sempre oltre il 10%.
La frazione conclusiva si terrà in un circuito abbastanza impegnativo di 27 km da ripetere cinque volte.
Le sei tappe
Martedì 14/10
Fangchenggang – Fangchenggang: 149.4 km e 1338 metri di dislivello complessivo
Mercoledì 15/10
Chongzuo – Jingxi: 179.6 km e 1785 metri dislivello complessivo
Giovedì 16/10
Jingxi – Bama: 214 km e 1922 metri di dislivello complessivo
Venerdì 17/10
Bama – Jinchengjiang: 176.8 km e 2449 metri di dislivello complessivo
Sabato 18/10
Yizhou – Nongla: 165.8 km e 1976 metri di dislivello complessivo
Domenica 19/10
Nanning – Nanning: 134.3 km e 1571 metri di dislivello complessivo
Gli otto uomini da seguire
Mattias Skjelmose (Lidl – Trek)
Quarto al Mondiale e settimo all’Europeo, il danese, che cerca il riscatto dopo un Giro di Lombardia deludente, nel 2025 si è imposto in tre corse, a cominciare dall’Amstel Gold Race.
Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe)
Il belga quest’anno ha trionfato quattro volte, due a livello World Tour.
Felix Großschartner (UAE Team Emirates – XRG)
Secondo al Tour of Guangxi nel 2018, l’austriaco nel 2025 ha alzato le braccia al cielo in due occasioni.
Paul Magnier (Soudal Quick-Step)
Grande protagonista all’ultimo Giro di Croazia, il francese in questa stagione ha collezionato quattordici successi.
Bauke Mollema (Lidl-Trek)
Secondo al Tour of Guangxi nel 2017, il neerlandese la settimana scorsa si è piazzato terzo al Gran Piemonte.
Pello Bilbao (Bahrain – Victorious)
A secco di vittorie dal 15 giugno del 2024, lo spagnolo è reduce da una serie di prestazioni non all’altezza delle sue potenzialità.
Cian Uijtdebroeks (Team Visma | Lease a Bike)
Ottavo al Giro dell’Emilia e decimo a Il Lombardia, il belga, che ha già firmato con la Movistar, è all’ultima competizione in maglia della Visma.
Jhonatan Narváez (UAE Team Emirates – XRG)
A caccia della quinta affermazione del 2025, l’ecuadoriano nel 2024 fu la prima maglia rosa al Giro.