Analisi 24 giugno

Un Mondiale indigesto per l’Atletico Madrid

La squadra del Cholo Simeone dice prematuramente addio al torneo di riferimento dell'estate 2025, chiudendo in modo negativo una stagione che, di fatto, mai realmente era decollata
Giovanni Poggi

La squadra del Cholo Simeone dice prematuramente addio al torneo di riferimento dell’estate 2025, chiudendo in modo negativo una stagione che, di fatto, mai realmente era decollata

Adios Colchoneros. O anzi, obrigado Colchoneros, visto che a far fuori l’Atletico dalla nuova frizzante edizione del rinnovatissimo Mondiale per Club sono stati i brasiliani del Botafogo, ai quali, sornioni, è bastata una sconfitta nella terza e ultima gara del gruppo B vista una miglior differenza reti rispetto agli spagnoli.

E tutto sommato il passaggio del turno di Igor Jesus e compagni è stato meritato, essendo stati loro gli unici, ad oggi, ad aver fermato i campioni d’Europa in carica del PSG, sconfitto 1-0 cinque giorni fa a Pasadena, bissando il trionfo all’esordio contro gli americani del Seattle Sounders (2-1).

E l’Atletico di Griezmann e soci? Semplicemente è rimasto a guardare, pagando a carissimo prezzo il pesante poker subito dai francesi all’esordio, quasi senza colpo ferire (4-0), salvo momentaneamente risollevarsi contro i Sounders, anche se il 3-1 finale non è bastato per raddrizzare una differenza reti sporcata dai 4 gol incassati dal Paris. Oggettivamente troppi.

Terza eliminazione ai gironi per il Cholo da quando è a Madrid

“3 – L’Atletico Madrid non è riuscito a superare la fase a gironi per la terza volta sotto Diego Pablo Simeone, non riuscendo a farlo nella Champions League nelle stagioni 2017/18 e 2022/23. Ingiustizia”.

Come riportato da Opta, per il Cholo Simeone si tratta della terza eliminazione nella fase a gironi di una competizione, dopo le uscite anticipate in Champions League nel 2018 e nel 2023. Mentre quest’anno il suo Atletico, dopo aver superato brillantemente la 1st phase della coppa dalle grandi orecchie, si è dovuto arrendere agli ottavi, contro i cugini del Real Madrid, vittoriosi ai calci di rigore.

La stagione dei Colchoneros, poi, si è chiusa anche peggio, con un terzo posto e parecchio distante dalla vetta (-12), mentre in Coppa del Re, è stato il Barcellona a spezzare il sogno in semifinale, espugnando nella gara di ritorno il Metropolitano (proprio come fatto dal Real poche settimane prima).

Per il Cholo e i suoi ragazzi, dunque, ci sarà da voltare pagina, e anche piuttosto in fretta.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Coppa Davis 2025: focus sulle avversarie dell’Italia a Bologna
L’Italia di Jannik Sinner sogna di aggiudicarsi l’Insalatiera per il terzo anno di fila
Analisi
Club più ricchi con i Mondiali 2026: la FIFA distribuirà 300 milioni di euro
Tutte le società che metteranno a disposizione i propri calciatori per il torneo iridato riceveranno una cospicua somma di denaro 
Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti