Analisi 13 agosto

Vlahovic rifiuta pure la Premier: Juve, resta solo il Milan?

Ormai in rotta totale con l'ambiente bianconero, Dusan Vlahovic avrebbe respinto anche la avance di West Ham ed Everton: per la Juventus, ora, resterebbe solo l'opzione Milan
Giordano Grassi

Ormai in rotta totale con l’ambiente bianconero, Dusan Vlahovic avrebbe respinto anche la avance di West Ham ed Everton: per la Juventus, ora, resterebbe solo l’opzione Milan

Inutile girarci attorno: Dusan Vlahovic, molto più di Douglas Luiz e Nico Gonzalez che, nella peggiore delle ipotesi, potrebbero essere reintegrati totalmente nel progetto, sta tenendo sotto scacco la Juventus, paralizzandone, di fatto, il mercato. La tifoseria, che non ha apprezzato il suo approccio svogliato nell’amichevole contro il Borussia Dortmund, potrebbe – oggi, all’Allianz Stadium, in occasione della partita in famiglia con la Next Gen – subissarlo di fischi.

La questione contrattuale

Per il direttore generale della Juventus Damien Comolli i margini di manovra sono limitatissimi: appurata la volontà di Dusan Vlahovic di non rinnovare al ribasso il contratto da 12 milioni di euro netti valido fino al prossimo 30 giugno, l’ex presidente del Tolosa ha cercato di piazzarlo sul mercato a una valutazione ben distante dagli oltre 80 investiti dalla vecchia dirigenza al momento del suo acquisto dalla Fiorentina. Nello specifico, per evitare una minusvalenza a bilancio, ne servirebbero circa 15, che sono l’esatta richiesta dei bianconeri per cedere il cartellino del serbo.

Rifiutati West Ham ed Everton

Dusan Vlahovic, al momento, di concerto con il proprio entourage, avrebbe fatto sapere di prendere in considerazione una partenza soltanto di fronte al pagamento di una ricca buonuscita che, di fatto, eroderebbe ulteriormente il già ‘scontato’ ricavo proveniente dalla sua cessione. A conferma di ciò, poi, ci sarebbero i recenti rifiuti alle proposte di West Ham ed Everton: l’ex Fiorentina pretenderebbe un club di almeno pari livello rispetto alla Juventus. La realtà, però, è che nessuna società di questa ristretta cerchia elitaria si sarebbe fatta viva, ad eccezione del Milan: il suo ex tecnico Massimiliano Allegri lo riaccoglierebbe volentieri, consapevole che potrebbe trattarsi di un vero affare last minute.

Giordano Grassi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Olanda-Argentina
La superficie di gioco dovrebbe concedere un vantaggio ai tulipani che saranno però privi di Tallon Griekspoor.