Pecco Bagnaia, MotoGP
Le Stelle

Bagnaia torna a vincere! Pecco, “respira questa libertà!”

Torna a vincere Pecco Bagnaia e si scrolla di dosso quella pesantezza che lo ha schiacciato per tutto il motomondiale: nella Sprint di Motegi è lui a passare per primo il traguardo
Niccolò Di Leo
Pecco Bagnaia, MotoGP

Torna a vincere Pecco Bagnaia e si scrolla di dosso quella pesantezza che lo ha schiacciato per tutto il motomondiale: nella Sprint di Motegi è lui a passare per primo il traguardo

Sembra un fumogeno acceso nel momento sbagliato. Gli occhi lacrimano, ma non è per il fumo che accarezza le pupille. Forse è emozione, forse è liberazione, forse è il ritorno a una normalità che sembrava svanita. È una nuvola rossa che si alza su Motegi, è quella di Pecco Bagnaia che torna a vincere sulla sua Desmosedici. Sono passati mesi dall’ultima volta, giorni – 315 per l’esattezza – dal suo ultimo successo in una Sprint race. Era il 16 novembre del 2024. Pecco aveva ancora l’#1 sulla carena, quel numero che a breve Jorge Martin gli avrebbe soffiato vincendo un beffardo motomondiale, rubandogli il titolo forse nel suo anno migliore. Oggi le ambizioni sono diverse, gli obiettivi si sono ridimensionati. Ma non per lui. Bagnaia sognava questo momento perché dice la verità quando sottolinea di averci sempre creduto, di non essersi mai arreso. In un motomondiale dove tutto gli andava contro, lui e la sua squadra sono riusciti a dare al pubblico giapponese – sugli spalti – e quello mondiale – a casa – una versione di quel Pecco Bagnaia di cui avevamo bisogno.

Bagnaia torna alla vittoria…

Con il suo fare principesco ha sfrecciato tra le curve di Motegi. In Giappone, dove un anno fa metteva a segno una doppietta, Bagnaia si presenta prima con una grande pole position, poi con una gara ‘alla Pecco Bagnaia’. Partenza supersonica e poi via in fuga a caccia del traguardo. Dietro non può nulla Mir, non può nulla Acosta e non può nulla neanche quello straordinario Marc Marquez che a cinque giri dalla fine prova ad accendersi, ma quando ormai sono quasi 3 i secondi che lo separano dal futuro vincitore della Sprint. In attesa della gara lunga, le parole di Gigi Dall’Igna riecheggiano fortissime e lanciano un segnale: “sono uno sportivo e quando vinco penso a festeggiare”. Ed è giusto così, oggi ancor di più. Festeggia Ducati. Ma soprattutto festeggia Bagnaia e quella squadra che non lo ha mai mollato, che gli è sempre stata a fianco e che finalmente, anche se tardi, ha riportato su quello scuro e rabbioso volto un sorriso che mancava da troppo tempo.

…una rondine spazza via il gelido inverno

Impossibile non emozionarsi mentre al dodicesimo giro – con il racconto di Guido Meda che ha sottolineato la fine di una stagione fin troppo difficile – Bagnaia si avvicinava al traguardo con quel suo fare principesco. La dolcezza delle sue frenate nasconde una fortissima staccata, la perfezione delle sue traiettorie ci ha rimessi in pace con uno sport che era stato troppo duro, troppo severo nei suoi confronti. Non sarà certo una rondine a far primavera, la gara di domani sarà un altro test per capire se realmente il peggio è alle spalle. Quella rondine che vola in un cielo azzurro, dopo un gelido inverno, ci ridà, però, una speranza che era svanita. Ci fa respirare quella libertà di cui noi avevamo bisogno, di cui Pecco aveva bisogno. E allora, davanti al volto incredulo di chi ti aveva dato per vinto, di chi non credeva realmente nelle tue qualità e di chi, anche solo per un momento, ha dubitato: alza la testa Pecco e “respira la tua libertà”.

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Musetti rinuncia alla Coppa Davis: meglio anche per l’Italia
Difficilmente Musetti avrebbe potuto dare un grosso contributo in questa edizione della Coppa Davis
Gianluca Mancini
Le Stelle
Mancini trascinatore: punto fermo per Gattuso e Gasperini
Il difensore, al secondo gol consecutivo con la Nazionale, è ormai imprescindibile sia per Gattuso che per Gasperini
Le Stelle
Alcaraz n. 1 della classifica ATP a fine anno: decisivo il caso Clostebol
Jannik Sinner paga a caro prezzo i tre mesi di sospensione e lascia il n. 1 a fine 2025 a Carlos Alcaraz
Le Stelle
L’eterno perdente: Fritz fuori dalle ATP Finals
Complice anche un problema fisico Taylor Fritz rimane ancora una volta a digiuno in un torneo importante
Le Stelle
La stagione a due facce di Gauff: il problema al servizio
Capace di aggiudicarsi il Roland Garros quest’anno Gauff ha accusato troppi passaggi a vuoto
Alexis Saelemaekers
Le Stelle
Serie A, i migliori dribblatori: comandano in due
La Serie A non brilla per qualità complessiva, ma alcuni sono riusciti a distinguersi: in testa un esterno e un centrocampista
Le Stelle
ATP Finals 2025: Sinner primo semifinalista e avviato verso il bis
Jannik Sinner ha vinto le ultime 28 partite disputate indoor
Le Stelle
ATP Finals 2025: Shelton acerbo e sprecone
Due sconfitte in altrettante partite per Ben Shelton alle ATP Finals di Torino
Le Stelle
Rimpianto Sabalenka: troppe finali perse nel 2025
Pur avendo chiuso l’anno al n. 1 Aryna Sabalenka ha perso ben cinque finali in questa stagione
Le Stelle
Juve, Vlahovic e un futuro incerto: Comolli fomenta dubbi e speranze
Vlahovic ha già rinnovato? O, forse, ha già deciso di svincolarsi? Comolli parla di un accordo già stretto, ma non lascia intendere molto: nel frattempo, Dusan fa parlare il campo
Le Stelle
Musetti fa esplodere Torino: ancora in corsa per la semifinale
Lorenzo Musetti piega Alex De Minaur ed evita l’eliminazione dalle ATP Finals
Le Stelle
Dimarco guida la nuova Inter: numeri e dominio dalla sinistra
Il terzino nerazzurro ha ritrovato brillantezza e continuità con numeri da top player in Europa