Matteo Cancellieri
Le Stelle

Da esubero a nuovo acquisto: la rinascita di Cancellieri

L'attaccante, tornato alla Lazio dopo il prestito al Parma, ha deciso l'amichevole della Lazio contro il Burnley
Chiara Scatena

L’attaccante, tornato alla Lazio dopo il prestito al Parma, ha deciso l’amichevole della Lazio contro il Burnley

Matteo Cancellieri

L’unica vera novità dell’estate biancoceleste porta il nome di Matteo Cancellieri, anche se si tratta di un rientro più che di un acquisto. Fino a pochi giorni fa il suo nome figurava tra gli esuberi e sembrava destinato a partire per fare cassa. Sarri, però, ha fermato tutto, ponendo il veto a qualsiasi trattativa. Reduce da due stagioni in prestito a Empoli e Parma, l’attaccante classe 2002 è tornato più esperto e determinato. Il suo agente, Michelangelo Minieri, già a fine giugno aveva lasciato intendere la volontà del giocatore di restare, convinto di poter convincere l’allenatore a puntare su di lui.

Da dubbio a certezza

Quando arrivò a Formello due anni fa dal Verona per 7,5 milioni, il suo acquisto suscitò perplessità: Tare lo immaginava come vice Immobile, ma il ragazzo non era un centravanti puro. In Nazionale, invece, Mancini e Sandreani lo avevano sempre considerato un esterno offensivo di valore, tanto da farlo esordire in Nations League. In Serie A, esterni mancini italiani di qualità sono merce rara: oltre a Orsolini, Berardi e Politano, i nomi si contano sulle dita di una mano. Dopo un percorso fatto di alti e bassi, oggi Cancellieri si candida come alternativa ad Isaksen, che ha saltato la preparazione per la mononucleosi, e ha superato la concorrenza di Noslin.

Segnali convincenti

Il precampionato ha già messo in luce il suo potenziale: assist per Zaccagni, autogol provocato a Istanbul, rete contro la Primavera e gol decisivo al Burnley in contropiede, la sua specialità. Poco prima aveva anche colpito una traversa di testa. Per la Lazio, il suo ritorno è un patrimonio ritrovato, insieme a Cataldi: due rientri preziosi in un’estate di mercato praticamente ferma. In un momento in cui non sono arrivati rinforzi, puntare sulla crescita di chi è già in rosa potrebbe essere la vera mossa vincente per smentire chi a Roma dà già questa squadra per finita.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Le Stelle
La nuova NBA ci regala subito un Simone Fontecchio in gran spolvero
Il grande momento del 29enne azzurro continua, con tre gare su tre in doppia cifra alla sua quarta stagione in NBA
Le Stelle
Fonseca incanta a Basilea: è lui il vero avversario di Alcaraz e Sinner?
Joao Fonseca potrebbe diventare il terzo componente dei Big Three al fianco di Sinner e Alcaraz
Le Stelle
Torino – Genoa, Paleari protagonista: ha fatto la partita della vita
Paleari protagonista della vittoria del Torino sul Genoa, due gli interventi provvidenziali. A 33 anni ha fatto la partita della vita
Le Stelle
Dybala regala i tre punti alla Roma, Gasperini ha trovato il suo attaccante: “Deve fare la miglior stagione in assoluto”
Dybala regala i tre punti alla Roma nel match col Sassuolo, Gasperini punta su di lui: "Deve fare la miglior stagione"
Le Stelle
Il trionfo di Sinner a Vienna: il più forte indoor è sempre Jannik
Jannik Sinner è imbattuto nei tornei al coperto dal 2023
Kevin De Bruyne, Napoli
Le Stelle
La paura dopo il gol: de Bruyne ko, maledizione Inter per il belga
Conte in ansia, rischia di aver perso per diverse gare Kevin de Bruyne. Il Napoli attende gli esami
Bonny
Le Stelle
Inter, il Maradona porta bene a Bonny: qui la prima rete in Serie A
L'attaccante dell'Inter non sta facendo rimpiangere l'infortunato Thuram e si prepara a vivere una nuova serata da sogno al Maradona
Le Stelle
Inter, Mkhitaryan è il motore aggiunto alla squadra di Chivu: ora manca solo il gol
Mkhitaryan è l'uomo in più di Chivu, l'elisir di giovinezza sta facendo effetto anche in questa stagione. Manca solo il gol
Le Stelle
Berrettini fuori a Vienna ma la strada è quella giusta
Con ogni probabilità Matteo Berrettini sarà grande protagonista delle Finals di Coppa Davis
Le Stelle
Champions League, ancora e sempre Harry Kane
Semplicemente devastante "l'Uragano" Kane, che trafigge i record europei sia di Messi che di Cristiano Ronaldo. E non è finita qui...
Osimhen
Le Stelle
Osimhen da record: il Galatasaray ha trovato il suo re
L’ex Napoli segna da sette gare europee di fila: nove gol in sette partite per il nuovo simbolo dei giallorossi
Le Stelle
Lautaro re d’Europa: anno da record per il Toro
L'argentino trascina l’Inter in Europa: 11 gol nel 2025, record e leadership da capitano vero. E Chivu lo elogia