Ousmane Dembélé vince il Pallone d'Oro 2024-25
Le Stelle

Dembélé vince il Pallone d’Oro: la Francia raggiunge… Messi

Il classe ’97 del PSG si piazza davanti a Lamine Yamal e al compagno di squadra Vitinha: “Sto vivendo un momento eccezionale”
Vincenzo Lo Presti
Ousmane Dembélé vince il Pallone d'Oro 2024-25

Il classe ’97 del PSG si piazza davanti a Lamine Yamal e al compagno di squadra Vitinha: “Sto vivendo un momento eccezionale”

Ousmane Dembélé vince il Pallone d'Oro 2024-25
Ousmane Dembélé vince il Pallone d’Oro 2024-25

Il Pallone d’Oro 2024-25 va a Ousmane Dembélé. Grandissimo protagonista della stagione da urlo del PSG, l’attaccante francese ha beffato il giovane talento del Barcellona, Lamine Yamal, classificatosi secondo alle sue spalle. Completano la top 10 Vitinha (Portogallo, PSG), Salah (Egitto, Liverpool), Raphinha (Brasile, Barcellona), Hakimi (Marocco, PSG), Mbappé (Francia, Real Madrid), Palmer (Inghilterra, Chelsea), Donnarumma (Italia, PSG-Manchester City) e Nuno Mendes (Portogallo, PSG).

L’emozione di Dembélé

Grande emozione per il classe ’97 che ha ricevuto il premio dalle mani di Ronaldinho, vincitore del trofeo nel 2005: “Sto vivendo un momento eccezionale, è stato un anno incredibile con PSG – commenta davanti ai presenti al Théâtre du Châtelet di Parigi –. Ringrazio il Paris che mi ha cercato nel 2023, il suo presidente, tutta la squadra e tutto il club. Siamo una famiglia incredibile. Il presidente Nasser (Al-Khelaifi, ndr) è come un padre per me. Lo staff è stato eccezionale. Anche Luis Enrique è stato come un padre per me durante tutta la mia carriera. Grazie ai miei compagni di squadra. Ringrazio anche tutti i club per cui ho giocato, il Borussia Dortmund, il Rennes, il Barcellona, dove sognavo di giocare e dove ho giocato con grandi giocatori come Iniesta e Lionel Messi”. Dopo la vittoria nella 69ª edizione del Pallone d’Oro, l’attaccante ammette: “Non era un obiettivo della mia carriera. Ho lavorato con la mia squadra per vincere la Champions League. Ora speriamo di vincere la Coppa del Mondo”.

Dembélé sesto francese a vincere il Pallone d’Oro

Con il successo di Dembélé la Francia aggancia l’Argentina in vetta all’albo d’oro per nazioni. C’è però un dato che va sottolineato: se gli unici trofei albicelesti portano il nome di Lionel Messi, sono ben sei i vincitori transalpini. Prima del fuoriclasse del PSG, infatti, era stato Karim Benzema a trionfiare nel 2022 piazzandosi davanti a Sadio Mané e Kevin De Bruyne. Nel 1998, invece, il riconoscimento andò a Zinedine Zidane che trascinò la Nazionale al primo, storico trionfo al Mondiale di casa. Prima di lui, nel 1991, vinse Jean-Pierre Papin. Nella storia rimane la tripletta di Le Roi, Michel Platini, vincitore per tre anni consecutivi dal 1983 al 1985. Il primo francese a ricevere il premio di France Football fu invece Raymond Kopa nella terza edizione, nel 1958.

Pallone d’Oro: la classifica per club

A livello di club, invece, si tratta della seconda vittoria per il PSG, che festeggiò anche nel 2021, quando Lionel Messi indossava ancora la maglia dei parigini. A dominare questa speciale classifica sono Real Madrid e Barcellona, entrambe a quota 12 ma con una differenza: i Blancos ci sono riusciti con 8 giocatori, i blaugrana con 6. Lo stesso numero di Juve e Milan che seguono appaiate a otto successi.

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Djokovic chiude il 2025 a 101 titoli ATP: la leggenda continua
Novak Djokovic termina la stagione con il successo di Atene
Le Stelle
C’era una volta Morata: lo spagnolo si è perso e il Como soffre
Periodo nero per Morata, che sta faticando a trovare la sua dimensione nel Como con zero gol stagionali. L’episodio con Mina certifica le difficoltà
Le Stelle
Per Musetti la sconfitta più dolce: prima volta alle ATP Finals
Nonostante il k.o. in volata con Djokovic ad Atene l’azzurro parteciperà alle Finals di Torino
Le Stelle
Juve, Yildiz ‘uomo derby’: contro il Torino può eguagliare Vialli
A segno in entrambe le ultime due sfide tra Juventus e Torino, Kenan Yildiz aveva dimostrato un certo feeling nei derby già ai tempi della Primavera bianconera
Le Stelle
Juventus – Torino, Simeone ritrova Spalletti: dallo scudetto insieme a avversari
Spalletti e Simeone si incrociano di nuovo, ma questa volta come avversari nella gara più sentita a Torino
Le Stelle
ATP Finals 2025: De Minaur finto vaso di coccio nel girone di Alcaraz?
Alex De Minaur non è molto considerato dagli addetti ai lavori
Le Stelle
Il legame tra Vanoli e la Fiorentina: tra Coppe Italia vinte e perse, il tecnico torna dopo 23 anni
L'ex tecnico del Torino si appresta a firmare con la Fiorentina: tornerà tra i Viola dopo 23 anni
Pio Esposito
Le Stelle
Inter, Pio Esposito gioca per gli altri. Ma ora servono i gol…
Ennesima ottima prova in Champions League di Pio Esposito, ora però all'ex Spezia gli si chiedono anche i gol
Australian Open, 3° turno: preview Sinner-Baez
Le Stelle
Sorteggio ATP Finals 2025: per Sinner il bis di Parigi
Curiosamente Sinner potrebbe trovarsi di fronte nel girone Borg tre avversari appena battuti a Parigi
Le Stelle
Juventus, McKennie torna al centro: è il jolly di Spalletti 
McKennie, dai margini del progetto a un ruolo da protagonista. È una delle risorse di Spalletti
Le Stelle
La serata speciale di Lautaro: la Champions è casa sua
Record a raffica per l'argentino, ancora una volta protagonista in Europa e trascinatore dell'Inter
Australian Open, semifinale: preview Medvedev-Zverev
Le Stelle
ATP Finals 2025: quale Zverev a Torino?
Capace di aggiudicarsi per due volte le ATP Finals il tedesco ha vissuto un 2025 al di sotto delle aspettative