Le Stelle 21 agosto

Diouf, fosforo e dinamicità a servizio dell’Inter

Dal Paris ai nerazzurri, passando per Rennes, Basilea e Lens, lì dove è stato acquistato per una cifra attorno ai 25 miloni di euro. Una valida alternativa in più lì nel mezzo per Cristian Chivu
Giovanni Poggi

Dal Paris ai nerazzurri, passando per Rennes, Basilea e Lens, lì dove è stato acquistato per una cifra attorno ai 25 miloni di euro. Una valida alternativa in più lì nel mezzo per Cristian Chivu

Fosforo, fisicità e atletismo, ma anche tanta qualità. Il blitz fatto nelle scorse ore dalla dirigenza nerazzurra, porterà a Milano il centrocampista francese classe 2003 Andy Diouf, prelevato dal Lens per 25 milioni di euro e sarà il ventisettesimo giocatore transalpino nella storia del club.

Centrale di campo dinamico e abile sia nella conduzione del pallone che nel dribbling, Diouf è un giocatore moderno, capace di occupare più zone del campo. Ventidue anni compiuti lo scorso maggio, il talento d’oltremanica ha giocato con tutte le selezioni giovanil dei Blues vincendo anche la medaglia d’argento un anno fa all’Olimpiade di Parigi 2024.

L’identikit di Diouf

Un metro e 87 centimetri per 85 kg, Diouf ha un fisico possente, ma che di certo non lo frena, anzi, lo rende ancora più difficile da contenere, essendo lui dotato di grande corsa e aggressività. In poche parole, è uno a cui non piace tirarsi indietro.

Mancino di piede che può giocare sia da mezzala ma anche in un centrocampo a due, ama andare in verticale, potendo sfruttare lunghe leve e importanti strappi palla al piede, una delle sue principali caratteristiche.

Terminata l’esperienza nel settore giovanile del Paris, Diouf si è spostato al Rennes, dove ha giocato tra il 2020 e il 2022, esordendo in Ligue 1. Nel 2022/23 il passaggio al Basilea, dove ha segnato 3 gol in 34 partite e si è guadagnato il riscatto a fine anno da parte del club svizzero.

Pochi mesi dopo, la chiamata del Lens, che lo ha prelevato dai “cugini” per 14 milioni. Nei due anni nel nord della Francia, Diouf ha collezionato 60 presenze, diventando un elemento fondamentale sia per Haise che con Still. Ora la grande chiamata della Serie A, impossibile da rifiutare, e dell’Inter, con cui ha firmato un contratto che lo legherà fino al 2030, a circa 2 milioni a stagione d’ingaggio.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Vuelta a España 2025, diciannovesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
Salvo sorprese, la terzultima frazione del Grande Giro iberico si concluderà con una volata di gruppo
Le Stelle
Per Sinner il tallone di Achille si chiama servizio: Jannik corre ai ripari
Dopo la sconfitta in finale agli US Open con Carlos Alcaraz l’azzurro è già tornato ad allenarsi per migliorare il servizio
Quanti punti bisogna conquistare per vincere il campionato di Serie A?
Analisi
Serie A, chi vince lo scudetto? Cosa dice l’algoritmo
La simulazione Opta Predictor rivela le percentuali di vittoria per ogni squadra del massimo campionato, oltre che di qualificazione alla prossima Champions League
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Croazia-Francia
Il vecchio Cilic contro i francesi in formazione rimaneggiata a Osijek
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Giappone-Germania
Non ci sarà Alexander Zverev nel duello di Coppa Davis tra Giappone e Germania in programma a Tokyo
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Stati Uniti-Repubblica Ceca
Una delle sfide più interessanti in programma nel week-end di Davis andrà in scena a Delray Beach
Analisi
WTA Guadalajara 2025, 2° turno: preview Stefanini-Frech
L’azzurra va a caccia del quarto successo di fila in Messico
Analisi
Vuelta a España 2025, diciottesima tappa: il percorso e gli uomini da seguire
La Valladolid-Valladolid è l'unica cronometro individuale di questa edizione del Grande Giro iberico
Analisi
Coppa del Brasile, preview Botafogo-Vasco
Giovedì notte a Rio de Janeiro c'è una stracittadina che vale un biglietto per la semifinale di Coppa del Brasile
Analisi
Coppa Davis 2025, 2° turno: preview Spagna-Danimarca
Senza Alcaraz gli iberici rischiano grosso contro la nazionale guidata da Holger Rune