Le Stelle

Fiorentina-Juve, Kean cerca il riscatto: occasione contro il suo passato

L'attaccante della Viola ha segnato soli due gol in stagione e spera di poter ricominciare proprio contro la sua ex squadra
Chiara Scatena

Il dodicesimo turno di Serie A propone un Fiorentina-Juventus dal sapore particolare. Da una parte i viola, ultimi in classifica e ancora senza vittorie; dall’altra una Juve reduce da tre risultati utili consecutivi e decisa a restare agganciata al gruppo di testa. Una sfida sempre carica di rivalità, che questa volta assume anche i contorni di un bivio fondamentale per entrambe.

Le condizioni di Kean

Gran parte delle speranze della squadra di Paolo Vanoli passano dai piedi di Moise Kean, uno dei grandi ex e chiamato a dare risposte importanti dopo un avvio di campionato opaco. L’attaccante è tornato ad allenarsi con il gruppo nei giorni scorsi, dopo il trauma alla tibia sinistra rimediato in Conference League a Mainz e che gli aveva fatto saltare sia la sfida con il Genoa sia gli impegni con la Nazionale. Superato l’infortunio, Kean è considerato pienamente disponibile e dovrebbe partire dal 1’: difficile immaginare che Vanoli rinunci al suo uomo più rappresentativo in un match così delicato.

Solo due gol in stagione

Il suo rendimento, fin qui, non è stato all’altezza delle aspettative. Kean è stato trascinato nel momento negativo vissuto dalla squadra sotto la gestione Pioli e ha faticato a riproporre quella continuità che lo aveva reso uno dei migliori attaccanti dello scorso campionato. Solo due reti nelle prime undici giornate e un contributo generale inferiore rispetto alla scorsa stagione, quando dopo lo stesso numero di partite aveva già segnato cinque gol spesso decisivi. Quest’anno, invece, i suoi lampi sono arrivati solo nella sconfitta con la Roma e nel rigore trasformato al 95’ contro il Bologna, che ha regalato un punto prezioso ai viola.

Tra Torino e Firenze

Per Kean, la gara contro la Juve avrà un valore speciale. Cresciuto nel settore giovanile bianconero e diventato il primo calciatore nato negli anni 2000 a esordire in Serie A e in Champions League, non è mai riuscito a esprimersi davvero con continuità all’ombra della Mole. Dopo le parentesi a Verona, Everton, PSG e di nuovo Everton, il suo secondo ciclo alla Juve si è chiuso nel 2024 senza gol e con diversi problemi fisici. A Firenze, invece, ha finalmente trovato la sua dimensione: 27 reti in 53 partite, più di quante ne abbia realizzate in tutta l’esperienza juventina (22 in 123 presenze). E contro la sua ex squadra ha già segnato lo scorso anno, scegliendo di non esultare per rispetto del passato.

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Coppa Davis 2025: il cuore di Berrettini più forte del fisico
La stella di Berrettini non smette di brillare in Coppa Davis dove batte l’austriaco Rodionov
Le Stelle
Napoli, Lukaku torna in soccorso di Conte
Il rientro di Big Rom è vicino: possibile convocazione con la Roma e subito in lista Champions. Il club lo aspetta per risolvere la crisi offensiva
Le Stelle
Eterno LeBron James: come lui nessuno mai
LeBron James diventa il primo giocatore a disputare 23 stagioni nella NBA
Bonny
Le Stelle
Nessuno come Bonny: il migliore ‘ricambio’ della Serie A
L’attaccante ex Parma clamorosamente determinante per i risultati dell’Inter a suon di gol, assist e ottime prestazioni
Le Stelle
Alcaraz come Sinner: niente Coppa Davis e arrivederci al 2026
A causa di un infortunio Alcaraz salterà le Finals di Coppa Davis a Bologna
Le Stelle
Qualificazioni Mondiali, Haaland protagonista assoluto: numeri straordinari
Nessuno come il bomber del City che, a suon di gol, ha trascinato la Norvegia al Mondiale dopo un’assenza lunga 28 anni
Le Stelle
Sinner dà appuntamento al 2026: buon riposo guerriero
Stagione finita per Jannik Sinner dopo il trionfo alle ATP Finals di Torino
Le Stelle
Alcaraz cade in piedi a Torino ma il n. 1 è a rischio nel 2026
La sconfitta con Sinner alle ATP Finals complica i piani di Alcaraz per il 2026
Allegri
Le Stelle
Allegri ‘mister derby’: numeri super da Torino a Milano
Il Milan sfida l’Inter nel prossimo turno di Serie A. Statistiche da record per Max nelle stracittadine
Le Stelle
Sinner è già leggenda: imbattibile alle ATP Finals
Per il secondo anno consecutivo Jannik Sinner trionfa a Torino senza cedere neanche un set
Gianluigi Donnarumma
Le Stelle
Donnarumma entra nella storia della Nazionale: è già nella top 15 per numero di presenze
Il portiere del City affronterà il suo amico Haaland in una partita speciale per la sua carriera in Nazionale
Australian Open, semifinale: preview Djokovic-Sinner
Le Stelle
Sinner il più forte di sempre indoor?
Jannik Sinner sta accumulando numeri impressionanti al coperto negli ultimi due anni