Le Stelle 15 settembre

Nico Paz contro Valentin Carboni: Como-Genoa a passo di tango

Compagni in Nazionale, i due figli d’arte sono pronti a sfidarsi nel posticipo della terza giornata di Serie A

Compagni in Nazionale, i due figli d’arte sono pronti a sfidarsi nel posticipo della terza giornata di Serie A

A chiudere il programma della terza giornata di Serie A sarà il posticipo delle 20.45 tra Como e Genoa al Sinigaglia. Tanti incroci e storie da raccontare: partendo dai due allenatori, Cesc Fabregas e Patrick Vieira, compagni all’Arsenal da giocatori e ora avversari in panchina, fino a Nico Paz e Valentin Carboni, due dei talenti più luminosi del nostro campionato. 

Nico Paz e Valentin Carboni, i figli d’arte che illuminano la Serie A

Compagni in Nazionale, condividono un passato e probabilmente un futuro simile. Entrambi, infatti, sono figli d’arte. Nico, nato l’8 settembre 2004 a Santa Cruz di Tenerife, è figlio dell’ex Albiceleste Pablo Paz. Entrato nella Cantera del Real Madrid a soli 10 anni, è rimasto ai Blancos fino all’estate del 2024, quando è passato ai lariani. Con il club comasco ha messo in mostra tutto il proprio talento e ora è pronto a spiccare il volo. Valentin, invece, è più giovane di qualche mese visto che è stato messo al mondo il 5 marzo 2005 a Buenos Aires. Il padre, Ezequiel, fu centrocampista del Catania dal 2008 al 2011. Fratello maggiore di Franco, oggi in prestito all’Empoli, e minore di Cristiano, anch’egli calciatore, Valentin dopo un anno al club etneo nel settembre 2020 si trasferì all’Inter in cambio di 300 mila euro. Tornato alla casa madre in estate dopo i prestiti con Monza e Marsiglia, ha scelto il Genoa per trovare spazio e ritagliarsi un ruolo da protagonista in Serie A. 

Nico Paz vs Valentin Carboni: numeri a confronto

Mettendoli a confronto, Paz e Carboni hanno quasi lo stesso numero di presenze nel nostro massimo campionato: 37 Nico e 38 Valentin, ma il minutaggio del comasco è più che doppio (2.864 contro 1.318). Anche lo score, ovviamente, parla chiaro: 7 reti e 10 assist per il lariano, 2 e 4 per il calciatore del Grifone. Con l’Argentina, invece, sebbene sia più giovane, quest’ultimo ha una militanza più lunga: nonostante abbia giocato appena 13 minuti contro il Perù, nel suo palmarès figura la Coppa America conquistata dalla Seleccion nel 2024. In totale Carboni ha giocato 83 minuti con la selezione maggiore mentre Nico Paz è leggermente avanti e lo supera di poco (97 minuti).

Vincenzo Lo Presti

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Le Stelle
Musetti a Chengdu pensando a Torino
L'obiettivo di Musetti in quest'ultima parte di stagione è la qualificazione alle ATP Finals di Torino
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Modric
Le Stelle
Modric infinito: subito decisivo con la maglia del Milan
Primo gol in Italia per il centrocampista croato, che ha regalato la vittoria ad Allegri contro il Bologna
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria