Le Stelle 26 novembre

Ranieri-Fiorentina, “da sconosciuti a innamorati”: la rinascita del capitano viola

Luca Ranieri è l’emblema del momento d’oro della Fiorentina. Adesso ne è il capitano, ma solo due anni fa era ai margini del progetto
Francesco Asprea

Luca Ranieri è l’emblema del momento d’oro della Fiorentina. Adesso ne è il capitano, ma solo due anni fa era ai margini del progetto

Nella rinascita della Fiorentina ha un ruolo speciale Luca Ranieri. Anzi, si può dire che stiano rinascendo insieme. La Viola sta vivendo un sogno: dopo una partenza stentata a inizio stagione, eccola ingranare e raggiungere sette vittorie di fila in campionato, piazzandosi al secondo posto insieme a Inter, Atalanta e Lazio, ad appena un punto dalla vetta. Il capitano di questa squadra è, appunto, Ranieri, la cui storia sembra quasi ricordare l’andamento della Fiorentina in questa stagione. 

Ranieri ha passato le giovanili in maglia viola, in cui, dopo una parentesi al Foggia, è tornato in prima squadra nella stagione 2019/20. È stato poi mandato in prestito prima alla Seal e poi alla Salernitana, per poi tornare a Firenze nel 2022. Proprio in quest’anno, ha rischiato di diventare un esubero. Reduce dal prestito in Campania, inizialmente non venne convocato per il ritiro estivo e la sua cessione sembrava ormai certa, ma Italiano lo richiamò per problemi di lista in quanto servivano calciatori cresciuti nel vivaio.

Sono trascorsi più di due anni e ora Ranieri e la Fiorentina sono passati ” da sconosciuti a innamorati”, come canta Alfa nella sua canzone “Il Filo Rosso”. Il capitano si gode la titolarità inamovibile con Palladino: ha giocato dal primo minuto 11 partite su 13 in campionato e, da quando Biraghi non gioca più, si è anche preso la fascia di capitano. Dalla stagione 2022/23 ad ora, Ranieri ha compiuto passi da gigante: due anni fa ha giocato appena 19 volte in tutte le competizioni, ora sta già a 15 ad 1/3 della stagione, in cui ha servito anche due assist. È diventato ormai una certezza in casa Viola, con Palladino che non può più fare a meno del suo capitano.

Chiara Scatena

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Yildiz-Chelsea, il retroscena: “La Juve ha rifiutato 70 milioni”
In estate il Chelsea avrebbe presentato un'offerta monstre alla Juve per Yildiz: per la dirigenza bianconera, però, il turco-tedesco sarebbe l'emblema del nuovo progetto
Vasilije Adzic, Juve
Le Stelle
Juve, la storia di Adzic: eroe di un romanzo in bianco e nero
Adzic è l'eroe dell'ultimo derby d'Italia, il più giovane mattatore nella storia dell'Inter: un talento montenegrino sbocciato tra le strade di due Paesi in via di scissione
Le Stelle
Berrettini riparte da Hangzhou: quale Matteo in Cina?
Senza partite ufficiali da Wimbledon, Matteo Berrettini farà il suo ritorno in campo a Hangzhou
Le Stelle
Mbappé ancora a segno: numeri da fenomeno al Real
L’attaccante francese ex PSG non si ferma più: altro gol nel campionato spagnolo contro la Real Sociedad 
Jannik Sinner
Le Stelle
Per Sinner il tallone di Achille si chiama servizio: Jannik corre ai ripari
Dopo la sconfitta in finale agli US Open con Carlos Alcaraz l’azzurro è già tornato ad allenarsi per migliorare il servizio
Le Stelle
Modric compie 40 anni: compleanno tra omaggi e standing ovation
Giornata importante per il centrocampista croato del Milan, campione assoluto che ha fatto la storia con il Real Madrid
Analisi
Argentina, il “caso” Lautaro: titolare a tre giorni da Juve-Inter. E Messi…
La scelta di Scaloni mette a rischio Lautaro in vista del derby d'Italia con la Juventus, in programma al rientro dalla sosta
Le Stelle
La Nazionale ha fatto risorgere Moise Kean
Con cinque gol in tre partite delle qualificazioni Mondiali, l'attaccante della Fiorentina è arrivato ad un passo dal leggendario Gigi Riva. Moise, dopo qualche momento no, sta finalmente tornando a brillare
Le Stelle
Alcaraz può gioire per il 2° trionfo agli US Open ma non ha battuto il vero Sinner
Sesto titolo Slam, secondo a Flushing Meadows, messo in bacheca dallo spagnolo a soli 22 anni
Le Stelle
L’unica “consolazione” per Sinner dopo il ko in finale agli US Open: non è arrivato a un punto dal Grande Slam
Il campione altoatesino chiude la stagione negli Slam con due titoli all’attivo