Analisi 9 dicembre

Champions League, Atalanta-Real Madrid

Una delle sfide più interessanti della sesta giornata di Champions League è in programma martedì sera a Bergamo
Pasquale Cosco

Una delle sfide più interessanti della sesta giornata di Champions League è in programma martedì sera a Bergamo.

La trionfatrice dell’ultima Europa League contro la squadra che ha conquistato la Champions League 2023/24.
Rivincita della Supercoppa UEFA giocata (davanti a più di 56.000 spettatori) il 14 agosto a Varsavia, Atalanta-Real Madrid mette in palio punti pesanti nella corsa agli ottavi di finale di Champions League.

Prima di presentare il match, una curiosità.
Carlo Ancelotti ha una buona tradizione tanto con l’Atalanta (11-8-5) che con Gian Piero Gasperini (4-2-2).

Atalanta-Real Madrid (martedì 10 dicembre ore 21:00)

Valevole per la sesta giornata di Champions League, Atalanta-Real Madrid promette emozioni.

Reduce da nove vittorie consecutive e prima in Serie A, l’Atalanta, che venerdì ha battuto 2-1 il Milan, in Champions non conosce sconfitte e ha subito solo un gol.
Agli 0-0 casalinghi con Arsenal e Celtic, l’undici italiano ha aggiunto i successi esterni con Shakhtar (3-0), Stoccarda (2-0) e Young Boys (6-1).

Secondo della classe in Primera División (11-3-2), il Real Madrid, che sabato ha sbancato in scioltezza Girona, in Champions rischia una clamorosa eliminazione.
Complici i ko con Lilla, Milan e Liverpool, i campioni di Spagna hanno solo i 6 punti raccolti al Bernabéu con due tedesche (Stoccarda e Borussia Dortmund).

Il bilancio dei tre confronti diretti è sul 3-0 per il Real Madrid, che ha superato due volte l’Atalanta negli ottavi di finale della Champions League 2020/21 e ha liquidato 2-0 (con reti di Valverde e Mbappé) i bergamaschi a Varsavia il 14 agosto scorso in Supercoppa UEFA.
L’unica rete segnata dall’Atalanta al Real Madrid porta la firma di Luis Muriel, attaccante colombiano dell’Orlando City.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri