Analisi 25 giugno

Lione, adieu. Questa volta (forse) per davvero

Già retrocesso in via precauzionale quest'inverno per non aver fornito le garanzie richieste dall'autorità di vigilanza finanziaria del calcio professionistico, il Lione ne ha ricevuto ora la conferma definitiva. Anche se è ancora possibile il ricorso
Giovanni Poggi

Già retrocesso in via precauzionale quest’inverno per non aver fornito le garanzie richieste dall’autorità di vigilanza finanziaria del calcio professionistico, il Lione ne ha ricevuto ora la conferma definitiva. Anche se è ancora possibile il ricorso

Le punizioni di Juninho Pernambucano, le discese di Benzema e Lacazette, le parate di Coupet, la classe di Malouda, Diarra e Ben Arfa, e il post-Mondiale di Fabio Grosso. Per non parlare di Wiltord, Abidal o Fred. In due lettere l’OL. Che da oggi rischia di scomparire dai grandi palcoscenici d’Europa, ma soprattutto del calcio francese.

Si perché da questa mattina, è stata resa ufficiale la discesa del club in Ligue2. Una notizia che era nell’aria, essendo il Lione già stato virtualmente retrocesso in via precauzionale quest’inverno, per non aver fornito le garanzie richieste dall’autorità di vigilanza finanziaria del calcio professionistico, ma ora la società ha ricevuto ora la conferma definitiva.

Il tutto, nonostante quattro giorni prima di questa scadenza cruciale, il suo proprietario, l’americano John Textor, intervistato da L’Équipe dopo la vittoria del Botafogo sul Paris Saint-Germain (1-0) al Mondiale per Club, era apparso piuttosto fiducioso sul futuro del club.

“Abbiamo fatto diversi investimenti nelle ultime settimane — aveva commentato — Finanziariamente va tutto bene…”. Ma la realtà parla di tutt’altro.

Lo stesso Textor e il direttore sportivo Michael Gerlinger, ascoltati oggi dalla Direzione Nazionale del Controllo di Gestione (DNCG), non sono infatti riusciti a convincere l’organismo di controllo del calcio francese a respingere la minaccia della retrocessione amministrativa del club in Ligue 2, decisa lo scorso 15 novembre per un debito di circa 175 milioni di euro.

Anche se tutt’ora, nonostante il caos, resta una piccola possibilità per evitare l’epilogo più amaro: il Lione, infatti, può ancora presentare ricorso.

L’epopea dell’OL, dominante in patria e in Europa agli inizi del 2000

La lunga storia dell’OL, tra Francia ed Europa. Il Lione conta 21 trofei in patria, di cui 7 campionati, 5 coppe nazionali, 1 coppa di lega e 8 supercoppe, che ne fanno il quarto club più titolato del Paese. A livello internazionale, l’Olimpyque Lyonnais vanta invece una Coppa Intertoto (vinta nel 1997), una semifinale di Europa League 2016-2017, e 12 partecipazioni di fila alla Champions League (dal 1999-2000 al 2011-2012), dove il miglior risultato raggiunto è stato la semifinale, raggiunta nel 2010 e nel 2020.

La squadra, inoltre, partecipa ininterrottamente alla Ligue 1 dalla stagione 1989-1990 e ha raggiunto il proprio apice nei primi anni 2000, vincendo il campionato per ben 7 volte consecutive (dal 2001-2002 al 2007-2008).

La storia continua? Ad oggi, sembrerebbe di no, ma non è ancora detta l’ultima parola.

Giovanni Poggi

Potrebbe interessarti

Analisi
Inizia la Champions League: favorite, stelle e outsider
Cosa aspettarsi dalla nuova edizione della Champions League? La guida completa 
United Cup, 3 gennaio: preview Sonego-Mannarino
Analisi
ATP Chengdu 2025, 1° turno: preview Sonego-J.M.Cerundolo
L’argentino è reduce dall’affermazione nel challenger di Guangzhou
Analisi
Champions League: quando il Villarreal arrivò per la prima volta in semifinale
Come tre anni fa, anche nel 2006 il Submarino Amarillo si fermò a un passo dall'atto conclusivo.
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila