Serie A: Torino e Fiorentina sfidano le romane
Analisi

Serie A: Torino e Fiorentina sfidano le romane

La ventiseiesima giornata di Serie A si conclude lunedì 26 febbraio con Roma-Torino e Fiorentina-Lazio

La ventiseiesima giornata di Serie A si conclude lunedì 26 febbraio con Roma-Torino e Fiorentina-Lazio

L’Olimpico e il Franchi stasera ospiteranno due sfide ricche di fascino: impegnate nella corsa all’Europa, Torino (7+5), Roma (3+9), Lazio (2+7) e Fiorentina (2+6) sommano 14 scudetti e 27 trionfi in Coppa Italia.

Tutto qui? Nemmeno per scherzo. Roma, Lazio e Fiorentina hanno conquistato importanti trofei internazionali; l’undici viola (nel 1957) e quello giallorosso (nel 1984) hanno giocato una finale di Coppa dei Campioni.

Serie A: Torino e Fiorentina sfidano le romane

Roma-Torino (lunedì 26 febbraio ore 18:30)

Sbancando Cagliari, la Roma ha riscattato lo scivolone casalingo con l’Inter e si è portata a quota 41: i giallorossi, che piegando il Feyenoord hanno centrato la qualificazione agli ottavi di Europa League (affronteranno il Brighton), sognano di tornare in Champions.

Titolare di un buon ruolino interno (8-3-2), la Roma dopo la staffetta Mourinho-De Rossi ha perso solo con l’Inter.

Cedendo 0-2 alla Lazio, il Torino è rimasto con 36 punti: per conquistare la ribalta internazionale, i granata non possono più sbagliare.

A caccia del quarto colpo corsaro (3-4-5), l’undici di Ivan Jurić segna e subisce poche reti.

Il match d’andata si è concluso 1-1 ma nel bilancio dei 183 confronti diretti è avanti 78-57 la Roma, che ha realizzato 28 gol in più del Toro.

Il ruolino di Ivan Jurić contro la Roma è deludente: 1-2-8.

Il torinista Paolo Pulici, con 10 reti, è il miglior marcatore nella storia di questa sfida.

Fiorentina-Lazio (lunedì 26 febbraio ore 20:45)

Pareggiando 1-1 sul campo dell’Empoli, la Fiorentina si è portata a quota 38: l’undici di Vincenzo Italiano non ha rinunciato al sogno Champions League.

Titolare di un ruolino interno discreto (7-2-3), la Viola ha vinto solo due delle ultime nove partite.

Imponendosi 2-0 in casa del Torino, la Lazio ha riscattato la sconfitta casalinga con il Bologna e ha staccato di 2 punti la Fiorentina.

A caccia del settimo colpo corsaro (6-1-6), i ragazzi di Maurizio Sarri il 5 marzo cercheranno di eliminare il Bayern Monaco dalla Champions League.

Il bilancio dei 164 confronti diretti è sul 68-52 per la Lazio, che all’andata si è imposta grazie a un rigore di Immobile allo scadere.

Vincenzo Italiano ha un ruolino disastroso (0-1-6) contro la Lazio; Maurizio Sarri ha una buona tradizione (8-6-2) contro la Fiorentina e uno score eccezionale (4-1-0) con Italiano.

La classifica dei miglior marcatori è comandata dal laziale Silvio Piola, che con 11 gol precede di due lunghezze due bandiere della Fiorentina come Batistuta e Hamrin.

Potrebbe interessarti

Una parata d'altri tempi
Analisi
Série A: preview Vasco-San Paolo
La trentunesima giornata del Brasileirão si conclude domenica notte a Rio de Janeiro con una classica
Analisi
Primeira Liga: preview Porto-Braga
Il massimo campionato portoghese saluta la prima domenica di novembre con un derby del nord tutto da seguire
Analisi
Série A: preview Juventude-Palmeiras
Una delle sfide più importanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Caxias do Sul
Analisi
Série A: preview Bahia-Bragantino
Una delle sfide più interessanti della trentunesima giornata del Brasileirão è in programma domenica sera a Salvador
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Errani/Paolini-Hsieh/Ostapenko
Errani e Paolini vanno a caccia del bis alle WTA Finals dopo l’esordio vincente con Muhammad e Schuurs
Cristian Chivu
Analisi
Chivu vince ancora, l’Inter torna a fare paura
I nerazzurri trionfano sul campo del Verona e ottengono la nona vittoria nelle ultime dieci gare 
Una parata d'altri tempi
Analisi
Superliga: preview Silkeborg-Brøndby
Il massimo campionato danese saluta la prima domenica di novembre con una bella sfida in programma nello Jutland Centrale
Analisi
È già cura Spalletti: quattro calciatori rigenerati nella Juventus
L’allenatore, alla sua prima panchina con la Juventus, ha già fatto intravedere alcune possibili novità 
Analisi
WTA Finals 2025, round robin: preview Swiatek-Rybakina
La polacca si è aggiudicata gli ultimi quattro confronti diretti con la kazaka
Analisi
LaLiga: preview Betis-Maiorca
La domenica di Primera División si conclude in Andalusia con una sfida che promette emozioni
Analisi
ATP Atene 2025, 1° turno: preview Wawrinka-van de Zandschulp
A 40 anni compiuti Stan Wawrinka non vuole ancora appendere la racchetta al chiodo
Analisi
NBA 2025-2026, 2 novembre: preview LA Lakers-Miami
Trasferta insidiosa per gli Heat di un sorprendente Simone Fontecchio