Le Stelle

Lazio, Pedro mai così in forma: è la sua migliore stagione in Serie A

Una stagione così non l'aveva mai fatti in Italia - e neanche in Inghilterra - Pedro a 37 anni continua a migliorarsi
Niccolò Di Leo

Una stagione così non l’aveva mai fatti in Italia – e neanche in Inghilterra – Pedro a 37 anni continua a migliorarsi

Eccoci, ci risiamo. Ancora una volta dobbiamo parlare di lui facendo riferimento all’eterno. Ma solo perché non esistono altre parole per descriverlo. A 37 anni Pedro Rodriguez continua a far sognare i tifosi della Lazio e se si è amanti del calcio è impossibile non esserne innamorati. Non è sufficiente definirlo come il senatore esperto della rosa biancoceleste. No, è molto di più perché in questa stagione sta vestendo anche i panni del giovane emergente che vuole spaccare il mondo per dimostrare quanto vale.

Come se il mondo non lo sapesse. La sua dedizione, la sua applicazione fanno invidia anche a chiunque, quasi quanto lo stato psico-fisico che gli consente di reggere quei ritmi e cambiare le partite a suo piacimento. Quando Pedro entra in campo la Lazio si trasforma e non può essere solo per la qualità tecnica dell’esterno di Tenerife. Ci dev’essere qualcos’altro. È come se quando lui scende in campo la Lazio trovasse quel raggio luminoso in fondo a un tunnel buio e oscuro. Tanto basta per avere una nuova speranza, nuove energie e rimettersi alla ricerca del sole.   

Da Tenerife per ammutolire San Siro

Possiamo raccontare così i due gol di Pedro contro l’Inter, a San Siro, alla Scala del Calcio. Là dove i grandi campioni si sono alternati, là dove sono passate le più grandi leggende di questo sport, Pedro ha deciso di far sfumare sotto al naso lo Scudetto all’Inter con la qualità che lo ha sempre contraddistinto, con la freddezza e la sicurezza della ‘Leyenda’. In area di rigore al momento giusto per mettere in rete il gol dell’1-1, glaciale dal dischetto per segnare un’altra doppietta – la terza – in quella che è la migliore stagione da quando è in Serie A.

Neanche il vino invecchia così

Non era riuscito a emulare questi numeri quando nel 2020 si trasferiva dal Chelsea alla Roma all’età di 32 anni, non c’è riuscito neanche nel 2021/2022 quando Maurizio Sarri lo aveva reso un protagonista della sua Lazio, quella arrivata seconda in Serie A. A 37 anni Pedro ha trovato la cura Baroni, si è saputo gestire ancor meglio di prima e giocando quasi 1.000’ in meno rispetto a quella stagione, ha raggiunto la doppia cifra, segnando 14 gol stagionali considerando anche l’Europa League.

Non sarò il 2014, ma ci accontentiamo

Guardando nel complesso la sua carriera questa stagione merita sicuramente una menzione speciale. Di certo non ha segnato come nel 2013/2014, quando appena ventiseienne segnava 14 gol in Liga e serviva 8 assist, ma conserva una media gol decisamente superiore. Nella Serie A 2024/2025, infatti, Pedro conta solo 29 apparizioni, di cui 6 da titolare, e divise in 1.057’. Uno spazio decisamente ridotto rispetto agli altri anni della sua carriera, ma che probabilmente gli ha permesso di gestire le forze e di trovare contro l’Inter la 10° rete in questa Serie A – diventando insieme a Castellanos il miglior marcatore in campionato della Lazio -.

Pedro, una media gol senza senso

Ben 10 gol in 1.057’, l’equivalente di una rete ogni 106’. Per render conto della grandiosità di questo dato basta accomunarlo al miglior campionato di Pedro, quando le sue 14 marcature le ha spalmate in 2.349’, segnando una volta ogni 168’. Ma non ci accontentiamo e vogliamo esagerare, andare oltre la media, andando oltre le presenze e i minuti giocati perché per capire quanto Pedro sia prezioso e quanto la sua capacità realizzativa sia cresciuta in questa stagione – si migliora anche a 37 anni, poco importa se sei una leggenda – è sufficiente un dato. Castellanos per segnare i suoi 10 gol in campionato ha tirato 98 volte, a Pedro ne sono bastati 30: un gol ogni tre tiri.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Le Stelle
La nuova NBA ci regala subito un Simone Fontecchio in gran spolvero
Il grande momento del 29enne azzurro continua, con tre gare su tre in doppia cifra alla sua quarta stagione in NBA
Le Stelle
Fonseca incanta a Basilea: è lui il vero avversario di Alcaraz e Sinner?
Joao Fonseca potrebbe diventare il terzo componente dei Big Three al fianco di Sinner e Alcaraz
Le Stelle
Torino – Genoa, Paleari protagonista: ha fatto la partita della vita
Paleari protagonista della vittoria del Torino sul Genoa, due gli interventi provvidenziali. A 33 anni ha fatto la partita della vita
Le Stelle
Dybala regala i tre punti alla Roma, Gasperini ha trovato il suo attaccante: “Deve fare la miglior stagione in assoluto”
Dybala regala i tre punti alla Roma nel match col Sassuolo, Gasperini punta su di lui: "Deve fare la miglior stagione"
Le Stelle
Il trionfo di Sinner a Vienna: il più forte indoor è sempre Jannik
Jannik Sinner è imbattuto nei tornei al coperto dal 2023
Kevin De Bruyne, Napoli
Le Stelle
La paura dopo il gol: de Bruyne ko, maledizione Inter per il belga
Conte in ansia, rischia di aver perso per diverse gare Kevin de Bruyne. Il Napoli attende gli esami
Bonny
Le Stelle
Inter, il Maradona porta bene a Bonny: qui la prima rete in Serie A
L'attaccante dell'Inter non sta facendo rimpiangere l'infortunato Thuram e si prepara a vivere una nuova serata da sogno al Maradona
Le Stelle
Inter, Mkhitaryan è il motore aggiunto alla squadra di Chivu: ora manca solo il gol
Mkhitaryan è l'uomo in più di Chivu, l'elisir di giovinezza sta facendo effetto anche in questa stagione. Manca solo il gol
Le Stelle
Berrettini fuori a Vienna ma la strada è quella giusta
Con ogni probabilità Matteo Berrettini sarà grande protagonista delle Finals di Coppa Davis
Le Stelle
Champions League, ancora e sempre Harry Kane
Semplicemente devastante "l'Uragano" Kane, che trafigge i record europei sia di Messi che di Cristiano Ronaldo. E non è finita qui...
Osimhen
Le Stelle
Osimhen da record: il Galatasaray ha trovato il suo re
L’ex Napoli segna da sette gare europee di fila: nove gol in sette partite per il nuovo simbolo dei giallorossi
Le Stelle
Lautaro re d’Europa: anno da record per il Toro
L'argentino trascina l’Inter in Europa: 11 gol nel 2025, record e leadership da capitano vero. E Chivu lo elogia