Analisi 19 agosto

Arsenal, l’anti-big: non perde contro una competitor da due anni

L'Arsenal di Arteta e la sua imbattibilità contro le Big Six della Premier League
Niccolò Di Leo

L’Arsenal di Arteta e la sua imbattibilità contro le Big Six della Premier League

L’Arsenal ha iniziato bene il suo campionato. Nella serata di domenica la squadra di Mikel Arteta si è assicurata i primi tre punti della sua Premier League contro il Manchester United di Ruben Amorim. Una vittoria importante per dare il via nel migliore dei modi alla propria rincorsa al titolo, per quanto sulla prestazione ci sarebbe da discutere. Il gol di Calafiori al 13’ è l’unica rete realizzata in 90’ ed è sufficiente ai Gunners per strappare i tre punti, nonostante i notevoli rischi corsi durante il match. Il palo colpito in pieno da Dorgu, la conclusione ravvicinata respinta da Raya su Matheus Cunha sono solo alcuni degli enormi rischi corsi dagli uomini di Arteta.

L’anti-big

Ad andare incontro all’Arsenal, però, è probabilmente la tradizione che ormai dal 2023 gli ha portato il titolo di anti-big. I Gunners, infatti, sono più di due anni che non perdono più nessuna partita contro le proprie competitor e anche la stagione 2025/2026 è iniziata sugli stessi binari. La vittoria sofferta, ne è probabilmente il risultato finale, nonostante gli svariati tentativi – spesso anche pericolosi – di un Manchester United che ci ha provato fino alla fine e che indubbiamente meritava qualcosa in più della sconfitta.

Che batosta in quell’aprile del 2023…

Da 844 giorni, però, Mikel Arteta e i suoi ragazzi non ne vogliono sapere di perdere contro quelle che in Inghilterra vengono comunemente chiamate le Big Six (Liverpool, Chelsea, Manchester United, Manchester City e Tottenham). Un risultato che probabilmente è frutto del lavoro maniacale del tecnico spagnolo quando c’è da preparare una sfida così importante, ma forse anche di quanto avvenuto nell’aprile del 2023. Il pesante 4-1 incassato dai Gunners all’Etihad Stadium contro il Manchester City di Guardiola ha probabilmente scatenato qualcosa nella testa della squadra, dell’allenatore e dell’ambiente. Uno scossone così forte che da lì, da quel giorno, ogni volta che l’Arsenal ha fronteggiato una squadra della caratura dei Citizens non ha più perso, raccogliendo un bottino di ben 13 vittorie e 9 pareggi in 24 incroci.

Ambizioni da titolo

Un punto di partenza importante per una squadra che quest’anno, come mai, vuole ambire al titolo per levarsi di dosso l’etichetta da perdente. Gli scontri diretti rappresentano un passaggio fondamentale di una stagione e portano punti che possono fare la differenza alla lunga tra un primo e un secondo posto. Per questa ragione Arteta e il suo Arsenal hanno dalla loro un vantaggio importantissimo e da dover coltivare anche nel corso di quest’annata, così da continuare a inseguire quel sogno chiamato: Premier League.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia