Analisi 9 agosto

Atletico Madrid, ecco anche Raspadori: un altro italiano per i Colchoneros

Raspadori si trasferisce all'Atletico Madrid, raggiunge Ruggeri e allunga la lista: tutti gli italiani che hanno giocato per i Colchoneros
Niccolò Di Leo

Raspadori si trasferisce all’Atletico Madrid, raggiunge Ruggeri e allunga la lista: tutti gli italiani che hanno giocato per i Colchoneros

Giacomo Raspadori lascia l’Italia per 26 milioni di euro. Il trequartista saluta Napoli dopo aver conquistato due Scudetti, ricoprendo anche un ruolo da protagonista nell’ultimo, incidendo in alcune partite decisive. Il classe 2000, all’età di 25 anni, ha deciso di rispondere alla chiamata di Diego Pablo Simeone che lo ha voluto con lui all’Atletico Madrid. I Colchoneros rinforzano così il loro attacco, pescando in Italia dopo aver fatto lo stesso sulle corsie esterne. Nelle scorse settimane, infatti, il club capitolino aveva già guardato in Serie A, accordandosi con l’Atalanta per il trasferimento di Matteo Ruggeri per circa 20 milioni di euro complessivi. Due colpi che danno continuità a un legame tra l’Atletico Madrid e il calcio italiano da dove spesso, soprattutto in passato, gli spagnoli avevano acquisito rinforzi.

Gli italiani dell’Atletico Madrid

Ruggeri e Raspadori, infatti, sono rispettivamente il nono e il decimo calciatore italiano a vestire la maglia dell’Atletico Madrid, sulle ore del giocatore azzurro più rappresentativo nella storia dei Colchoneros: Cristian Vieri. Nel 1997/1998 l’attaccante passò dalla Juve all’Atletico, squadra con la quale segnò 29 gol, di cui 24 in Liga (su 24 partite giocate). Ma le storie che legano gli italiani all’Atletico Madrid sono tante e fanno riferimento a Demetrio Albertini, arrivato in prestito dal Milano nel 2002/2003, o a Giorgio Venturin che la Lazio vendette agli spagnoli nel 1998/1999. Altro nome di spicco è quello di Cristian Abbiati, in prestito nel 2007/2008, stesso anno in cui dal Barcellona arrivò Thiago Motta. A questi si aggiungono Alessio Cerci, trasferitosi nel 2014/2015, Michele Serena che passò dalla Fiorentina all’Atletico nel 1998/1999 e l’ex Bologna, Stefano Torrisi nello stesso anno.

Gli allenatori italiani: un’ecatombe

Per quanto riguarda Torrisi probabilmente c’era dietro lo zampino di un certo Arrigo Sacchi. La lista, infatti, prosegue con i nomi degli allenatori italiani che si sono seduti sulla panchina dell’Atletico Madrid e sono due: il già citato Arrigo Sacchi – che fu voluto dal presidente Gil nel 1998/1999, ma venne esonerato dopo soli 7 mesi – e Claudio Ranieri. L’allenatore testaccino prese l’Atletico l’anno dopo Sacchi, nella stagione 1999/2000, ma non riesce a migliorare la situazione e dopo 26 giornate si dimette con la squadra al quint’ultimo posto.

Niccolò Di Leo

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria
Le scommesse più amate
Analisi
Superettan: preview Örgryte-Umeå
Lunedì sera a Göteborg scende in campo una delle squadre più prestigiose di Svezia
Analisi
ATP Challenger Saint-Tropez 2025: preview Butvilas-Gigante
Rivincita dell’incontro disputato agli US Open e vinto in rimonta da Gigante