Analisi 11 maggio

Bologna, numeri da record anche fuori dal campo: fatturato più alto della storia del club

Un Bologna straordinario dentro e fuori dal campo che, in attesa dei verdetti della stagione, ha già stabilito un record
Martina Barnabei


Un Bologna straordinario dentro e fuori dal campo che, in attesa dei verdetti della stagione, ha già stabilito un record

La squadra di Italiano è in piena lotta per un posto in Champions, a tre giorni dalla finale di Coppa Italia col Milan. Ma i motivi per gioire non sono solo questi. In questa stagione i felsinei hanno realizzato il fatturato più alto della storia del club, superando abbondantemente i 200 milioni di euro. L’incremento è di oltre il 70% rispetto ai bilanci passati e in caso di vittoria del trofeo contro i rossoneri, potrebbe migliorare ulteriormente di circa 5 milioni di euro. 

Gli introiti maggiori dalle cessioni e dalla Champions

Gli introiti maggiori sono arrivati con le cessioni di Zirkzee e Calafiori, i premi vanno ricalcolati anche al netto delle royalties da attribuire a Bayern e Basilea per i premi di valorizzazione inseriti nei contratti dei giocatori al momento d’acquisto ma comunque le cifre sono notevolissime. Il club di Saputo ha superato il muro dei 175 milioni di entrate. Fondamentali anche i ricavi dovuti dalla partecipazione alla Champions: 35 milioni di diritti Uefa e 5 provenienti dal botteghino. 

Aumentano gli introiti e anche le aspettative

Crescono gli introiti, ma anche le aspettative. Inevitabilmente. C’è l’esigenza di costruire una squadra all’altezza e già in questa stagione è stato necessario avere calciatori di livello per ogni ruolo. Segnali che possono far guardare al futuro con ottimismo, anche qualora non dovesse essere centrato l’obiettivo Champions. L’eventuale ingresso in Europa League infatti, garantirebbe ugualmente un appannaggio rilevante a cui dovranno sommarsi i proventi della Supercoppa.

Martina Barnabei

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria