Analisi 1 ottobre

Champions League, Liverpool-Bologna

Pur essendo entrambe squadre importanti, Liverpool e Bologna hanno un prestigio internazionale molto diverso
Pasquale Cosco

Pur essendo entrambe squadre importanti, Liverpool e Bologna hanno un prestigio internazionale molto diverso.

Nella bacheca del club inglese spiccano sei Coppe dei Campioni (solo Real Madrid e Milan ne hanno vinte di più), tre Coppe UEFA (solo il Siviglia ne ha conquistate di più) e 4 Supercoppe UEFA.
Il palmarès del Bologna, che pure è forte di sette scudetti e due Coppe Italia, a livello europeo è leggerino. Fuori dai confini, gli emiliani hanno vinto una Coppa Intertoto, tre Mitropa Cup e una Coppa di Lega italo-inglese (tutti trofei di secondo o terzo piano).

Liverpool-Bologna (mercoledì 2 ottobre ore 21:00)

In programma mercoledì sera ad Anfield, Liverpool-Bologna si annuncia interessante. Reds e rossoblù, che hanno cominciato la Champions League con risultati diversi, giocano un buon calcio.

Impegnato sul campo del Milan, il Liverpool è andato subito sotto ma ha ribaltato la situazione prima dell’intervallo e ha segnato il 3-1 al minuto 67.
Nel primo match della sua storia in Champions League, il Bologna, che nella Coppa dei Campioni 1964-65 fu eliminato al primo turno dall’Anderlecht, non è riuscito a sbloccare lo 0-0 al Dall’Ara con lo Shakhtar.
Davanti a tutti in Premier League (5-0-1), il Liverpool sabato ha sbancato Wolverhampton.
Reduce dall’1-1 con l’Atalanta, che ha acciuffato Freuler e compagni allo scadere, il Bologna in Serie A non sta brillando (1-4-1) come nella scorsa stagione.

Liverpool e Bologna quest’estate hanno cambiato allenatore. L’undici inglese ha rimpiazzato il grandissimo Jürgen Klopp con l’olandese Arne Slot. La compagine italiana ha scelto Vincenzo Italiano per sostituire Thiago Motta, passato alla Juventus.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Kovacevic-Nardi
Il marchigiano si è aggiudicato l’unico confronto diretto tra i due giocatori
Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia