Analisi 18 maggio

Gasperini-Atalanta, è resa dei conti: sarà rinnovo o addio

Gian Piero Gasperini ha centrato l'obiettivo Champions con la sua Atalanta dopo una stagione ricca di schermaglie: ora si decide il futuro
Iacopo Erba

Gian Piero Gasperini ha centrato l’obiettivo Champions con la sua Atalanta dopo una stagione ricca di schermaglie: ora si decide il futuro

Dopo aver centrato l’obiettivo prefissato con due giornate di anticipo, per Gian Piero Gasperini e l’Atalanta è arrivato ora il momento di sedersi al tavolo e trovare una quadra sul futuro. Perché al netto del terzo posto in classifica quello appena trascorso è stato un anno in cui non sono comunque mancati gli scossoni, tra dissapori interni e un sentimento di naturale incertezza da parte del tecnico dopo un sodalizio lungo e ricco di soddisfazioni. Ora è arrivato il momento di incontrarsi nuovamente faccia a faccia, per mettere le cose a posto e andare avanti insieme oppure salutarsi.

Qualche scricchiolio

Gasperini e la Dea hanno remato nella stessa direzione, ma non senza pizzicarsi di tanto in tanto. Nulla di nuovo sotto il sole in realtà, considerando che determinate schermaglie si erano verificate anche negli anni scorsi e poi a dama ci si era sempre arrivati. Ma quest’anno alcune esternazioni dell’allenatore nerazzurro hanno rischiato eccome di minare la serenità all’interno del club, a cominciare dall’annuncio risalente ormai a qualche settimana fa di non voler prolungare il suo contratto attualmente in essere, in scadenza nel 2027. I Percassi a stretto giro di posta avevano glissato, ben consapevoli tuttavia che un club lungimirante come quello bergamasco non può non ragionare a lungo termine.

Roma alla finestra

Gasperini ha l’appoggio dello spogliatoio, a parte qualche dissapore interno (caso Lookman docet). Ma dopo anni straordinari potrebbe voler misurarsi in altri contesti e in questo senso la Roma rappresenterebbe un’opportunità interessantissima. Il tecnico si era dimostrato lusingato dell’interesse giallorosso a margine del ritiro del Premio Bearzot e anche in passato aveva strizzato l’occhiolino, salvo poi in realtà sfruttare tale corteggiamento a sua favore per acquisire potere nelle trattative interne con l’Atalanta stessa. Resta da capire ora cosa le parti decideranno di fare, ma una cosa è sicura: con un solo anno di contratto in essere non esiste possibilità di creare un progetto importante con la giusta serenità. E quindi ora è arrivato il momento di confrontare e scegliere che strada prendere: lo stallo in cui tutte le parti coinvolte si trovano presto andrà sciolto, per il bene del club.

Iacopo Erba

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria