Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal
Analisi 8 febbraio

Premier League: West Ham-Arsenal

Derby londinese da non sottovalutare per i Gunners.

Derby londinese da non sottovalutare per i Gunners.

La formazione di Arteta proverà a riscattare l’inatteso k.o. rimediato con gli Hammers nel match di andata.

Premier League, 11 febbraio: preview West Ham-Arsenal

West Ham

I padroni di casa non stanno attraversando un gran periodo di forma come dimostrato dalla mancanza di vittorie nelle ultime sei partite ufficiali disputate; il loro ruolino di marcia non è esaltante (10V-6P-7S) con una perfetta parità tra gol realizzati (36) e subiti (36); già eliminati da entrambe le coppe inglesi, la sensazione è che il team allenato da David Moyes si concentrerà sull’Europa League per dare un senso alla stagione come accaduto in quella passata che li ha visti trionfare in Conference League ai danni della Fiorentina.

Arsenal

Morale alto, invece, per gli ospiti che sono pienamente tornati in corsa per il titolo grazie all’affermazione per 3 a 1 con il Liverpool capolista nell’ultimo week-end di gioco in cui hanno capitalizzato nel migliore dei modi una papera del portiere dei Reds, Alisson, e una superiorità numerica nel finale di partita; la compagine guidata in panchina da Mikel Arteta è in serie positiva da tre turni in Premiership e vanta uno score complessivo di tutto rispetto (15V-4P-4S).

Precedenti

A sorpresa, è stato il West Ham ad imporsi nella sfida di andata giocata il 28 dicembre scorso, sbancando l’Emirates Stadium grazie ad un gol per tempo con Said Benrahma che ha addirittura sprecato il rigore del possibile 3 a 0 allo scadere; nonostante il precedente appena ricordato, il rendimento recente delle due formazioni ci porta a pensare che sarà l’Arsenal a conquistare i tre punti.

Probabili formazioni

West Ham (4-2-3-1): Areola; Coufal, Zouma, Aguerd, Emerson; Ward-Prowse, Soucek; Kudus, Ward-Prowse, Paqueta; Bowen. Allenatore: David Moyes

Arsenal (4-2-3-1): Ramsdale; White, Saliba, Gabriel, Zinchenko; Odegaard, Rice; Saka, Havertz, Martinelli; Gabriel Jesus. Allenatore: Mikel Arteta

Potrebbe interessarti

Analisi
Mondiali Filippine 2025: preview Italia-Belgio
Appaiate in vetta alla pool F, le squadre di De Giorgi e Zanini hanno cominciato bene la rassegna iridata
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno qualificazioni: preview Zeppieri-Draxl
Dopo sei vittorie di fila la striscia positiva dell’azzurro si è fermata a Guangzhou
Analisi
ATP Hangzhou 2025, 1° turno: preview Cazaux-Arnaldi
Fresco di fidanzamento con Mia Savio il ligure se la vedrà con il francese all'esordio in Cina
Analisi
Fiorentina, Pioli non accende Kean e Dzeko: l’attacco resta un rebus
La Fiorentina di Pioli, nonostante attaccanti di grande livello come Kean, Dzeko e Piccoli, appare sterile e con poche soluzioni in avanti
Analisi
Juventus, Tudor e la linea verde: lo scudetto è possibile
Dai tanti Under 25 in rosa alle parole di Tudor confermate dal campo: la Juventus può sognare il titolo
Allegri
Analisi
Milan, la nuova solidità di Allegri: due vittorie consecutive e porta inviolata
Il Milan riparte dalla retroguardia: i rossoneri stanno ritrovando compattezza difensiva e non hanno subito gol per due partite di fila
Josep Martinez, Inter
Analisi
Inter, Sommer bocciato: contro l’Ajax pronto Josep Martinez
Dopo gli errori commessi dallo svizzero contro la Juve, Chivu pensa al cambio in porta nella sfida di Champions League contro i Lancieri
Analisi
BJK Cup 2025, quarti: preview Italia-Cina
L’assenza di Qinwen Zheng aumenta a dismisura le possibilità di vittoria delle azzurre
Analisi
Vuelta a España 2025: il pagellone finale
Vinta dal danese Vingegaard, l'edizione numero 80 del Grande Giro iberico ha regalato grandi soddisfazioni anche all'Italia
Analisi
ATP Challenger Bad Waltersdorf 2025: preview Passaro-Lajovic
Il finalista di Montecarlo 2019 sulla strada del perugino in Austria