Le Stelle

Vacherot entra nella storia del tennis e ci rimarrà a lungo

L’impresa compiuta da Valentin Vacherot a Shanghai non verrà eguagliata tanto facilmente
Filippo Re

L’impresa compiuta da Valentin Vacherot a Shanghai non verrà eguagliata tanto facilmente.

Valentin Vacherot (Getty Images)

Nei tornei importanti ci eravamo ormai abituati alla finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, mentre il Masters 1000 di Shanghai ci ha regalato una incredibile sfida per il titolo tra due cugini: Arthur Rinderknech e Valentin Vacherot con quest’ultimo che si è imposto con il punteggio di 4-6 6-3 6-3.

ATP Bruxelles 2025, 1° turno: preview Cinà-Dzumhur

I record battuti da Vacherot

In un colpo solo, il 26enne monegasco è diventato il primo giocatore del suo Paese ad aggiudicarsi un titolo ATP, l’unico qualificato ad aver trionfato a Shanghai, senza dimenticare che da n. 204 in graduatoria è il tennista con la peggior classifica a sollevare un trofeo di un Masters 1000: difficile che, in breve tempo, arrivi un altro giocatore in grado di compiere un’impresa simile.

Grazie a questa incredibile affermazione, Vacherot fa un balzo clamoroso, portandosi al 40° posto nel ranking mondiale, oltre a mettere in banca un assegno di 1,1 milioni di dollari, il doppio di quanto guadagnato in carriera prima di questo evento.

L’emozione di giocare davanti a Federer

Dopo aver battuto una leggenda come Novak Djokovic in semifinale per 6-3 6-4, Valentin ha avuto l’opportunità di disputare la finale con il cugino Rinderknech sotto gli occhi di Roger Federer: “Sì, non mentirò, dopo aver vinto o perso alcuni punti, gli lanciavo delle occhiate di nascosto per vedere come reagiva a certi colpi. È stato incredibile averlo lì. Ogni volta che appariva sullo schermo, credo che facesse più rumore di alcuni dei migliori punti che abbiamo giocato. Questo la dice lunga su quanto sia incredibile e formidabile per questo sport, anche se ha smesso di giocare a tennis da quattro o cinque anni, credo. Sì, ieri ho potuto giocare contro Novak. Oggi ho potuto incontrare Roger. Anche al di fuori del tennis, è stata una settimana pazzesca per me”.

I complimenti di Alberto II

Grande appassionato di sport, il principe Alberto II di Monaco interviene a RMC Sport per esaltare le doti di Vacherot: “È semplicemente sbalorditivo. Non ho aggettivi adatti per questa impresa. Conoscevamo le qualità di Valentin, ma è vero che ha fatto un salto di qualità negli ultimi mesi, da qualche tempo, e sapevamo che aveva il potenziale per arrivare lontano, ma non avremmo mai pensato che potesse raggiungere così presto una finale del Masters 1000. Il fatto che sia anche un giocatore di Coppa Davis e che questo faccia parte della sua formazione, c’è veramente questo sostegno intorno a lui, questo spirito di famiglia che hanno saputo creare tutti, ma che è stato ispirato anche dalla presidente della federazione tennis monegasca Mélanie de Massy, mia cugina. È veramente un grandissimo momento per lo sport monegasco”.

Potrebbe interessarti

Le Stelle
Leao va di corsa: lascia il Portogallo e torna in Italia per riprendersi il Milan
Il portoghese non giocherà con la sua nazionale nel secondo appuntamento contro l’Ungheria: rientro anticipato al Milan
Neres
Le Stelle
Napoli, tocca a Neres: senza Politano Conte può rilanciare il brasiliano
Alti e bassi anche a causa degli infortuni e del poco spazio finora per l’ex Ajax col Napoli. Ma l’occasione è dietro l’angolo Ripartirà dalla gara col Torino di sabato 18 ottobre alle ore 18:00 il campionato del Napoli. Ancora una volta, però, Antonio Conte sarà costretto a ridisegnare una squadra segnata in questo momento …
Le Stelle
Chi è Noah Atubolu, il portiere che piace al Milan per il post Maignan
Si guarda intorno il Milan, destinato a perdere a parametro zero il portiere francese: l’identikit del possibile sostituto 
Pio Esposito
Le Stelle
Francesco Pio Esposito in ascesa: il periodo d’oro del talento di Inter e Nazionale
Il giovane talento dell'Inter Francesco Pio Esposito, dopo il primo gol in nerazzurro, ha trovato anche la prima gioia in Nazionale: tutti i dettagli
Silvio Baldini
Le Stelle
Baldini ha iniziato alla grande! Il maestro alla guida dell’U-21
Silvio Baldini si sta rilanciando alla guida dell'Under 21: il maestro prova a costruire un futuro a tinte azzurre
Le Stelle
I 38 anni di Djokovic si fanno sentire ma il cuore è sempre da GOAT
Nonostante numerosi problemi di salute Novak Djokovic è arrivato in semifinale a Shanghai
Benjamin Cremaschi
Le Stelle
Chi è Cremaschi? Il talento del Parma che ha punito l’Italia
Un giovane talento americano ha eliminato l'Italia U-20: è Benjamin Cremaschi, nome noto dalle nostre parti
Le Stelle
Favola Vacherot: primo monegasco in semifinale in un torneo ATP
Valentin Vacherot entrerà nella top 100 del ranking mondiale al termine del Masters 1000 di Shanghai
Le Stelle
L’ultima estate azzurra del Gallo, tra dubbi e pensieri. E il suo futuro dove sarà?
Il campionato vinto con la paura di restare fuori dai 12 del Poz, l'addio dolceamaro alla Nazionale e i pensieri sul futuro che incombe... Il Gallo si è raccontato, rivivendo gli ultimi attimi in maglia Italbasket
Toma Basic
Le Stelle
È scoppiata la Basic-mania: il croato conquista la Lazio (e i social)
Il centrocampista non giocava una gara ufficiale da più di 400 giorni quando è stato lanciato in piena emergenza contro il Genoa e ora non ha intenzione di lasciare il campo
Le Stelle
Musetti e il sogno delle ATP Finals sempre più vicino
Lorenzo Musetti potrebbe qualificarsi per la prima volta alle ATP Finals di Torino
Le Stelle
Ferdinando De Giorgi: un salentino nella storia del volley
Tra quelli vinti da palleggiatore e quelli conquistati come commissario tecnico, il mitico Fefè ha collezionato cinque titoli mondiali