Le Stelle

L’improvvisa rinascita di Naomi Osaka

L’ex numero uno al mondo sembra essersi messa alle spalle il periodo di crisi
Filippo Re

L’ex numero uno al mondo sembra essersi messa alle spalle il periodo di crisi.

Dopo il brutto k.o. rimediato al 1° turno a Indian Wells con Camila Osorio, Naomi Osaka aveva ammesso con estrema sincerità di aver offerto una prestazione orrenda: “Mi dispiace per tutti coloro che hanno assistito alla mia partita: è stato l’incontro peggiore giocato in vita mia”.

Il risveglio di Osaka

A pochi giorni di distanza da quella dolorosa sconfitta, la 27enne nipponica ha ottenuto una sorprendente affermazione nel 2° turno del WTA 1000 di Miami dove ha eliminato la testa di serie n. 24, Ludmilla Samsonova, con un perentorio 6-2 6-4; un vero e proprio cambio di marcia considerato il sofferto successo all’esordio con la n. 108 Yulia Starodubtseva, superata in rimonta con il punteggio 3-6 6-4 6-3.

Capace di aggiudicarsi ben quattro titoli dello Slam e attualmente seguita dallo storico coach di Serena Williams, Patrick Mouratoglou, l’ex n. 1 della classifica mondiale ha incontrato grosse difficoltà nel tornare al top dopo la maternità come da lei ammesso: “È stato molto difficile per me riprendermi dalla gravidanza, mi vedo al 75% delle mie capacità. Molte persone trovano curioso il fatto che io non guardi mai le mie partite in televisione, ma mi vergogno di me stessa quando mi vedo giocare a tennis”.

C’è, quindi, grande curiosità per capire se l’affermazione con la russa rimarrà un caso isolato o rappresenti l’inizio di un nuovo percorso per la giapponese che, al prossimo turno, se la vedrà con la wild card Hailey Baptiste, capace di eliminare la n. 12 del seeding Daria Kasatkina per 3-6 6-4 7-5 al termine di una durissima battaglia.

La carriera di Naomi in pillole

1° posto – miglior piazzamento nel ranking WTA (28 gennaio 2019)

4 titoli Slam (US Open 2018 e 2020, Australian Open 2019 e 2021)

7 trofei WTA

Filippo Re

Potrebbe interessarti

Federico Chiesa, Liverpool
Le Stelle
Chiesa tra rilancio e mercato: l’Italia chiama, ma anche Londra
Federico Chiesa prova a rilanciarsi con il Liverpool, ma il suo futuro potrebbe essere lontano dai Reds: in Italia e a Londra ci sono delle pretendenti per l'ex Juve
Le Stelle
Il 2026 sarà l’anno dell’esplosione di Cinà?
Il giovane palermitano si trova già a ridosso della top 200 della classifica ATP
Le Stelle
Chi è Castiello, il baby del Milan Primavera che potrebbe strappare la convocazione con la Lazio
Il Milan è in emergenza in attacco e Castiello potrebbe strappare la seconda convocazione in prima squadra
Le Stelle
Zverev stakanovista: nessuno in campo più di Sascha nel 2025
Zverev è il tennista che ha trascorso più ore in campo in questa stagione nel circuito ATP
Le Stelle
Lautaro Martinez, a Madrid altra prova opaca: l’Inter rivuole il suo Toro
Dopo il derby, serata da dimenticare anche contro l'Atletico: ennesima sostituzione per scelta tecnica e reazione plateale
Le Stelle
Crisi Nardi: fuori dalla top 100 della classifica ATP
Dopo aver battuto a sorpresa Cobolli a Roma il 2025 di Nardi ha preso una bruttissima piega
Le Stelle
Bolelli portafortuna a 40 anni: il record di Simone
Simone Bolelli è l’unico tennista azzurro sempre presente nelle tre Coppe Davis vinte di fila dall’Italia
Le Stelle
La Juventus dipende totalmente da Yildiz: il turco è indispensabile
L'attaccante è stato autore di una prestazione superlativa contro il Bodo che ha permesso alla Juve di ribaltare e di portare i primi tre punti europei a casa
Le Stelle
Alcaraz pronto a illuminare il mese di dicembre
Carlos Alcaraz sarà in campo in due esibizioni negli Stati Uniti
Le Stelle
Volandri capitano coraggioso: il migliore di sempre è Filippo
Senza Sinner e Musetti capitan Volandri confeziona un vero e proprio capolavoro
Massimiliano Allegri
Le Stelle
Milan, Allegri quota 100 nella notte più importante
Il tecnico tocca i 100 successi con i rossoneri in tutte le competizioni proprio nel derby con l'Inter
Le Stelle
Cobolli porta l’Italia sul tetto del mondo per il 3° anno di fila
Flavio Cobolli regala la Coppa Davis all’Italia per il terzo anno consecutivo