Le Stelle

Milano-Sanremo 2025: Pogačar e altre nove stelle

In programma sabato 22 marzo, la Classicissima numero 116 è la prima Monumento del 2025
Pasquale Cosco

In programma sabato 22 marzo, la Classicissima numero 116 è la prima Monumento del 2025.

Chi sfreccerà per primo sotto il traguardo di via Roma, a Sanremo, sabato prossimo?
I pretendenti al trono di Jasper Philipsen, che l’anno scorso ha preceduto Michael Matthews e Tadej Pogačar, sono molti, a cominciare proprio dal campione del mondo.

Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG)

Vincitore in carriera di sette Monumento (un Fiandre, due Liegi-Bastogne-Liegi e quattro Il Lombardia), il fenomeno sloveno ha espresso più volte il desiderio di conquistare la Classicissima.
Nelle quattro partecipazioni alla Milano-Sanremo, il campione del mondo è andato in progressione, chiudendo 12° nel 2020, 5° nel 2022, 4° nel 2023 e terzo nel 2024.

Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck)

Primo l’anno scorso, il velocista belga avrà l’onore di correre con il numero 1 sulla maglia.
L’ultimo bis? Porta la firma di Erik Zabel, che nel 2000 e nel 2001 ripeté quanto gli era già riuscito nel 1997 e nel 1998 (nel 1999 il tedesco arrivò secondo dietro ad Andrei Tchmil).

Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck)

Vincitore nel 2023, anno in cui si aggiudicò anche la Parigi-Roubaix e il titolo mondiale, il neerlandese nella passata stagione fu protagonista di un’azione decisiva ai fini del successo del compagno di squadra Philipsen.

Mads Pedersen (Lidl-Trek)

Il danese non è mai salito sul podio della Classicissima ma ha una condizione atletica strepitosa e nelle ultime tre edizioni (le uniche a cui ha partecipato) è arrivato sesto, sesto e quarto.

Filippo Ganna (INEOS Grenadiers)

Se la Milano-Sanremo fosse una cronometro, il piemontese sarebbe l’uomo da battere, ma ci sono due ragioni per sperare comunque: 1) nel 2023 fu secondo; 2) alla Tirreno-Adriatico ha fatto cose favolose, dimostrando di essere migliorato in salita.

Jonathan Milan (Lidl-Trek)

Compagno di squadra di Mads Pedersen, il friulano è, insieme a Tim Merlier (che è leggermente meno competitivo di lui in salita), il velocista più forte del mondo: se terrà sul Poggio…

Matej Mohorič (Bahrain Victorious)

Quinto nel 2019, decimo nel 2020, primo nel 2022, ottavo nel 2023 e sesto l’anno scorso: lo sloveno ha un feeling eccezionale con la Classica di Primavera.

Thomas Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team)

Undicesimo l’anno scorso, il britannico ha classe da vendere e dopo il cambio di squadra ha alzato – e di tanto – il livello delle sue prestazioni su strada.

Michael Matthews (Team Jayco AlUla)

Terzo nel 2015 e nel 2020, secondo l’anno scorso, l’australiano ha collezionato in tutto sei piazzamenti tra i primi 10 e otto tra i migliori 12: prima o poi…

Biniam Girmay (Intermarché-Wanty)

Nella Classicissima non è mai andato oltre la dodicesima posizione ma nel frattempo ha vinto la maglia verde al Tour de France.

Pasquale Cosco

Potrebbe interessarti

Kevin De Bruyne, Napoli
Le Stelle
Napoli, De Bruyne decisivo anche in Nazionale: super avvio di stagione
Il centrocampista azzurro è stato protagonista con una doppietta nel match del Belgio per le qualificazioni al prossimo Mondiale
Le Stelle
Icardi, infortunio dimenticato: rientro da bomber. E per il futuro…
L’argentino è tornato in campo dopo il brutto ko della scorsa stagione. Ha già segnato 5 reti, ma la sua esperienza in Turchia sembra al capolinea
Le Stelle
Leao va di corsa: lascia il Portogallo e torna in Italia per riprendersi il Milan
Il portoghese non giocherà con la sua nazionale nel secondo appuntamento contro l’Ungheria: rientro anticipato al Milan
Le Stelle
Vacherot entra nella storia del tennis e ci rimarrà a lungo
L’impresa compiuta da Valentin Vacherot a Shanghai non verrà eguagliata tanto facilmente
Neres
Le Stelle
Napoli, tocca a Neres: senza Politano Conte può rilanciare il brasiliano
Alti e bassi anche a causa degli infortuni e del poco spazio finora per l’ex Ajax col Napoli. Ma l’occasione è dietro l’angolo Ripartirà dalla gara col Torino di sabato 18 ottobre alle ore 18:00 il campionato del Napoli. Ancora una volta, però, Antonio Conte sarà costretto a ridisegnare una squadra segnata in questo momento …
Le Stelle
Chi è Noah Atubolu, il portiere che piace al Milan per il post Maignan
Si guarda intorno il Milan, destinato a perdere a parametro zero il portiere francese: l’identikit del possibile sostituto 
Pio Esposito
Le Stelle
Francesco Pio Esposito in ascesa: il periodo d’oro del talento di Inter e Nazionale
Il giovane talento dell'Inter Francesco Pio Esposito, dopo il primo gol in nerazzurro, ha trovato anche la prima gioia in Nazionale: tutti i dettagli
Silvio Baldini
Le Stelle
Baldini ha iniziato alla grande! Il maestro alla guida dell’U-21
Silvio Baldini si sta rilanciando alla guida dell'Under 21: il maestro prova a costruire un futuro a tinte azzurre
Le Stelle
I 38 anni di Djokovic si fanno sentire ma il cuore è sempre da GOAT
Nonostante numerosi problemi di salute Novak Djokovic è arrivato in semifinale a Shanghai
Benjamin Cremaschi
Le Stelle
Chi è Cremaschi? Il talento del Parma che ha punito l’Italia
Un giovane talento americano ha eliminato l'Italia U-20: è Benjamin Cremaschi, nome noto dalle nostre parti
Le Stelle
Favola Vacherot: primo monegasco in semifinale in un torneo ATP
Valentin Vacherot entrerà nella top 100 del ranking mondiale al termine del Masters 1000 di Shanghai
Le Stelle
L’ultima estate azzurra del Gallo, tra dubbi e pensieri. E il suo futuro dove sarà?
Il campionato vinto con la paura di restare fuori dai 12 del Poz, l'addio dolceamaro alla Nazionale e i pensieri sul futuro che incombe... Il Gallo si è raccontato, rivivendo gli ultimi attimi in maglia Italbasket